Ultimo articolo della rubrica dedicata alle «donne d'Africa», dove si parla ancora della complicata partecipazione politica femminile.| Lo Spiegone
Nei conflitti che interessano le province orientali della Repubblica democratica del Congo, il Ruanda gioca un ruolo cruciale| Lo Spiegone
Cresce la paura per un'escalation militare nel Nord Kivu, la provincia più orientale della Repubblica Democratica del Congo (Rdc), dove aumentato gli scontri tra le Forze armate della Rdc (Fardc) e il Movimento del 23 marzo (M23), sostenuto dal Ruanda. La capitale provinciale, Goma, è sempre più stretta nella morsa dei ribelli. Ogni strada d’accesso è bloccata, gli aiuti alimentari non riescono a raggiungere la città e i civili, in fuga dai territori conquistati dai guerriglieri, si ri...| Lo Spiegone
Le difficili relazioni tra Congo e Ruanda nell'ultimo anno, dal ritorno del Movimento del 23 marzo all’espulsione dell’ambasciatore ruandese.| Lo Spiegone
RDC e Ruanda hanno tali passati dissidi tra loro da poter spiegare l'espulsione dell'ambasciatore ruandese Karega, avvenuta il 29 ottobre.| Lo Spiegone
Nel 1962 Ruanda e Burundi ottennero l’indipendenza, ma le tensioni etniche generate dall’esperienza coloniale proseguirono negli anni.| Lo Spiegone
Incuneato tra potenti vicini, affacciato sul Lago Tanganica con un territorio poco più esteso del Piemonte, troviamo il Burundi. Un Paese simile per composizione etnica, culturale e linguistica al vicino e ben più famoso Ruanda, e come quest'ultimo caratterizzato da forti tensioni etniche tra hutu e tutsi spesso sfociate in violenti conflitti.| Lo Spiegone
Il Nord Kivu da tempo è coinvolto in gravi conflitti e violenze: in questa intervista, ne vengono spiegate le motivazioni.| Lo Spiegone