Nel 2024 i Neet in regione erano il 17,2% dei giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Sopra la media nazionale.| Openpolis
Sono oltre 11mila i minori stranieri non accompagnati ospitati in Italia all’interno delle strutture della rete Sai.| Openpolis
Sul fenomeno migratorio il dibattito è spesso superficiale e strumentale. Con "Il vuoto dell'accoglienza" proviamo a dimostrare, ancora una volta, quanta strada deve ancora fare l'Italia per costruire un sistema di reale accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.| Openpolis
A fine aprile Italia domani ha reso pubblici alcuni dataset sul nuovo Pnrr. Un evento positivo, ma che porta ancora con sé lacune e criticità.| Openpolis
Nasce un nuovo progetto sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a cura di Assonime e Openpolis.| Openpolis
Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.| Openpolis
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.| Openpolis
Una recente relazione della corte dei conti conferma che molti interventi finanziati dal Pnrr sono in ritardo.| Openpolis
L'ambiente resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche come le grandi città.| Openpolis
Dopo mesi di richieste, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa di ognuno dei quasi 270mila progetti del Pnrr.| Openpolis