Il protocollo firmato tra Roma e Tirana per la costruzione di centri di prima accoglienza in Albania presenta costi considerevoli e molti problemi di natura legale. L'accordo tuttavia difficilmente potrà raggiungere gli obiettivi dichiarati.| Openpolis
Per raggiungere gli obiettivi assunti in sede internazionale l'Italia nei prossimi anni dovrebbe più che raddoppiare le risorse che investe in cooperazione allo sviluppo. Dal disegno di legge di bilancio però non sembra questa la direzione presa dal governo.| Openpolis
Sul fenomeno migratorio il dibattito è spesso superficiale e strumentale. Con "Il vuoto dell'accoglienza" proviamo a dimostrare, ancora una volta, quanta strada deve ancora fare l'Italia per costruire un sistema di reale accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati.| Openpolis
Il governo ha varato nuove misure in materia di accoglienza, introducendone di più dure per i minori stranieri non accompagnati.| Openpolis
Nei primi 6 mesi dell'anno sono arrivate circa 25mila persone via mare. Un dato inferiore al 2023, ma ai livelli degli anni del governo Draghi. Nonostante ciò, le iniziative in Italia e in Ue porteranno a più "procedure di frontiera" e al sensibile indebolimento del diritto all'asilo.| Openpolis
Il parlamento ha convertito in legge il decreto seguito alla strage di febbraio. Sono molte le novità che presentano criticità. Tra queste, il commissariamento delle strutture deputate all'accoglienza.| Openpolis
Ai vertici dei ministeri degli esteri, della difesa e dell'interno non si applica lo spoils system, ma non per questo sono inamovibili, anzi.| Openpolis
Il Pnrr italiano sconta ancora molte lacune. Per questo chiediamo al nuovo esecutivo maggiore impegno su questo fronte.| Openpolis
Sul piano il governo confonde la trasparenza con la comunicazione. I progetti pubblicati da Italia domani mostrano numerose criticità.| Openpolis
Nonostante gli impegni presi, il governo continua a non pubblicare dati dettagliati sulla spesa dei progetti finanziati col Pnrr.| Openpolis
Nonostante siano passati più di 5 mesi dall’approvazione del nuovo Pnrr, il quadro è ancora poco chiaro. Per questo presentiamo un Foia.| Openpolis
L’esecutivo ha risposto in maniera interlocutoria al nostro Foia per l'accesso ai dati sulla spesa dei progetti finanziati dal Pnrr.| Openpolis
Raffaele Fitto è il candidato italiano per la commissione europea. Ma la gestione disastrosa del Pnrr pone più di un dubbio sul suo operato.| Openpolis
A fine aprile Italia domani ha reso pubblici alcuni dataset sul nuovo Pnrr. Un evento positivo, ma che porta ancora con sé lacune e criticità.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Le opacità del governo sul Pnrr non sono più accettabili. Ascolta il […]| Openpolis
Nasce un nuovo progetto sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a cura di Assonime e Openpolis.| Openpolis
Il governo ha continuato a produrre una grande quantità di decreti legge che adesso devono essere convertiti rapidamente.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’approfondimento Lo stato di emergenza è finito ma continuano a proliferare i decreti […]| Openpolis
Numeri alla mano, ogni giovedì mattina su Radio Radicale. Puntata dedicata al piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).| Openpolis
I capi di gabinetto dei ministri e della presidente del consiglio sono figure poco note ma molto importanti per il funzionamento dell'esecutivo.| Openpolis
È online "Gli investimenti del Pnrr per la transizione ecologica", seconda parte dell'analisi condotta da Assonime e Openpolis. Tra progetti a rilento, difficoltà procedurali e lacune nei dati, sono diverse le criticità riscontrate in un ambito fondamentale per la crescita del paese.| Openpolis
Quello sulla sicurezza è l'ultimo decreto legge approvato con voto di fiducia sia alla camera che al senato.| Openpolis
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale.| Openpolis
Secondo una recente relazione del governo sul Pnrr oltre il 60% dei progetti è già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato.| Openpolis
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto di Centri d’Italia. Quest'anno abbiamo dedicato attenzione alle novità normative.| Openpolis
Dopo mesi di richieste, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa di ognuno dei quasi 270mila progetti del Pnrr.| Openpolis