Il Pnrr italiano sconta ancora molte lacune. Per questo chiediamo al nuovo esecutivo maggiore impegno su questo fronte.| Openpolis
Il 30 giugno si è concluso il secondo trimestre del 2022 e il governo ha inviato una nuova richiesta di fondi per il Pnrr all'Ue. Tuttavia, non tutti gli interventi previsti risultano conseguiti come da cronoprogramma.| Openpolis
Sul piano il governo confonde la trasparenza con la comunicazione. I progetti pubblicati da Italia domani mostrano numerose criticità.| Openpolis
I dati confermano le difficoltà nel far progredire i progetti del Pnrr, in Italia come in Abruzzo, ma con alcune sorprese.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Vai all’articolo. Ascolta il nostro podcast su Radio Radicale| Openpolis
Nonostante gli impegni presi, il governo continua a non pubblicare dati dettagliati sulla spesa dei progetti finanziati col Pnrr.| Openpolis
Nonostante siano passati più di 5 mesi dall’approvazione del nuovo Pnrr, il quadro è ancora poco chiaro. Per questo presentiamo un Foia.| Openpolis
L’esecutivo ha risposto in maniera interlocutoria al nostro Foia per l'accesso ai dati sulla spesa dei progetti finanziati dal Pnrr.| Openpolis
Raffaele Fitto è il candidato italiano per la commissione europea. Ma la gestione disastrosa del Pnrr pone più di un dubbio sul suo operato.| Openpolis
A fine aprile Italia domani ha reso pubblici alcuni dataset sul nuovo Pnrr. Un evento positivo, ma che porta ancora con sé lacune e criticità.| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi Le opacità del governo sul Pnrr non sono più accettabili. Ascolta il […]| Openpolis
I dati sono un ottimo modo per analizzare fenomeni, raccontare storie e valutare pratiche politiche. Con Numeri alla mano facciamo proprio questo. Una rubrica settimanale di brevi notizie, con link per approfondire. Il giovedì alle 7 in onda anche su Radio Radicale. Leggi “Perché abbiamo inviato il quarto Foia al governo sul Pnrr“. Ascolta il nostro […]| Openpolis
Nasce un nuovo progetto sul piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a cura di Assonime e Openpolis.| Openpolis
Numeri alla mano, ogni giovedì mattina su Radio Radicale. Puntata dedicata al piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).| Openpolis
Il ministero dello sviluppo economico è tra gli attori principali coinvolti nell'attuazione del piano nazionale di ripresa e resilienza.| Openpolis
La "quota mezzogiorno" prevede che il 40% degli investimenti vadano a sud, ma questo non viene sempre garantito dagli enti titolari.| Openpolis
Vista l'importanza del Pnrr è cruciale monitorare l'andamento delle misure, ma anche le organizzazioni titolari e i politici che le guidano.| Openpolis
I ministeri guidati da esponenti della Lega sono molto distanti da raggiungere l'obiettivo di destinare il 40% dei fondi del Pnrr al sud.| Openpolis
Un nuovo report, curato da Confcommercio in collaborazione con Openpolis, dove vengono analizzati più di 30 importanti progetti.| Openpolis
Gli open data sul Pnrr messi a disposizione sul portale Italia domani sono inutilizzabili. Per questo abbiamo deciso di sopperire.| Openpolis
Una recente relazione della corte dei conti conferma che molti interventi finanziati dal Pnrr sono in ritardo.| Openpolis
La scadenza del 2026 si avvicina ma i progetti per i quali sono stati spesi i fondi sono solo un terzo del totale.| Openpolis
Sono stati pubblicati nuovi dati sul Pnrr. In parallelo il governo ha inviato a Bruxelles una nuova richiesta di modifica senza spiegazioni.| Openpolis
Secondo una recente relazione del governo sul Pnrr oltre il 60% dei progetti è già concluso. Questo dato però deve essere contestualizzato.| Openpolis
Dopo mesi di richieste, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa di ognuno dei quasi 270mila progetti del Pnrr.| Openpolis