Nel confronto europeo l’Italia è agli ultimi posti per quota di giovani in possesso della laurea o di un altro titolo terziario.| Openpolis
Sul piano il governo confonde la trasparenza con la comunicazione. I progetti pubblicati da Italia domani mostrano numerose criticità.| Openpolis
I dati confermano le difficoltà nel far progredire i progetti del Pnrr, in Italia come in Abruzzo, ma con alcune sorprese.| Openpolis
Nonostante gli impegni presi, il governo continua a non pubblicare dati dettagliati sulla spesa dei progetti finanziati col Pnrr.| Openpolis
Openpolis è una fondazione indipendente e senza scopo di lucro. Liberiamo, raccogliamo e curiamo i dati per raccontare il mondo.| Openpolis
L’agricoltura è un settore in trasformazione anche in regione. Una parte delle imprese diversifica le attività.| Openpolis
Dietro acronimi e numeri di richiedenti asilo, rifugiati e migranti si nascondono le storie di migliaia di persone.| Openpolis
Il decreto Cutro impone nuove restrizioni ai richiedenti asilo, tornando di fatto alla situazione del decreto sicurezza.| Openpolis
Le prospettive del Pnrr a un anno dalla scadenza #OpenPNRR| Openpolis
Nel 2024 sono scesi a 370mila i nuovi nati nel paese, circa 10mila in meno rispetto al 2023. Gli anni recenti hanno segnato nuovi record.| Openpolis
Solo il 40% dei minori visita musei o mostre e in alcune regioni del mezzogiorno la quota non raggiunge il 25%.| Openpolis
Le opportunità e le condizioni di lavoro di chi ha avuto la possibilità di studiare sono sistematicamente migliori.| Openpolis
L'ambiente resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche come le grandi città.| Openpolis
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto di Centri d’Italia. Quest'anno abbiamo dedicato attenzione alle novità normative.| Openpolis
Dopo mesi di richieste, finalmente siamo in grado di rendere pubblici i dati sulla spesa di ognuno dei quasi 270mila progetti del Pnrr.| Openpolis