WHO Europe ha pubblicato il rapporto 2022 su obesità, obesità infantile e il marketing predatorio che ne costituisce causa primaria.| Gift
Scopri il Brachetto d'Acqui DOCG: gioiello spumeggiante del Piemonte con storia romana, profumi unici di rosa e frutti di bosco.| Gift
Yersinia enterocolitica, un batterio patogeno che causa la yersiniosi, rappresenta una sfida importante per la sanità pubblica in UE.| Gift
Upcycling di sottoprodotti alimentari per alimenti funzionali: una rassegna su ricerca, tecnologie innovative, applicazioni e sostenibilità.| Gift
L’analisi rischio-beneficio esprime un approccio integrato alla valutazione della sicurezza alimentare e nutrizionale.| Gift
Uno studio dimostra la presenza di microplastiche (MPs) nel fluido follicolare ovarico umano, con rischi per la salute riproduttiva femminile.| Gift
I cibi ultra-processati (UPF), spesso ricchi di grassi, zuccheri e sodio (HFSS) celano una complessa rete di rischi per la salute. Questo articolo presenta un approccio olistico e guidato da politiche, sostenendo una ristrutturazione fondamentale dei nostri sistemi alimentari.| Gift
Il legame tra nutrizione e salute mentale è un campo in rapida crescita, con prove sempre più numerose che evidenziano il ruolo cruciale della dieta nel benessere psicologico.| Gift
L'EFSA ha espresso un parere positivo sulla sicurezza di un novel food: un sale a basso contenuto di sodio derivato dal Mar Morto.| Gift
L'UE si appresta a trasformare radicalmente la politica agricola deregolamentando le New Genomic Techniques (NGTs), o ‘nuovi OGM’.| Gift
Rinnovato in Italia per il 2025 il ‘regime sperimentale’ di etichettatura di origine delle materie prime. Ma il sistema rimane ‘imperfetto’.| Gift
Il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva UE per contrastare i crimini ambientali introducendo nuove fattispecie| Gift