Giovedì la fiducia alla Camera, venerdì sera il voto finale. Il Senato approverà il testo solo tra Natale e Capodanno, smentendo gli auspici di Giorgetti. Le forzature della destra possono provocare ulteriori rallentamenti nel via libera| www.editorialedomani.it
Il testo in discussione in parlamento mantiene il doppio taglio di Irpef e cuneo fiscale, che diventano strutturali. Salta la riduzione dell’aliquota intermedia: il concordato preventivo ha portato pochi fondi. Si allarga la flat tax per i dipendenti con partita Iva e il taglio dell’Ires per le aziende che investono| www.editorialedomani.it
Il testo in discussione in parlamento mantiene la flessibilità in uscita, con la proroga di Ape sociale e Opzione donna. Il bonus Maroni viene detassato e la previdenza integrativa guadagna più spazio. Ma a fare notizia è quello che manca, dall’abolizione della legge Fornero a Quota 41| www.editorialedomani.it
La legge in discussione in parlamento include nuove misure per le famiglie e la natalità, con una stretta sulle detrazioni sopra i 75mila euro di reddito. Meloni scommette sul «bonus nuove nascite», una misura bandiera che replica il bonus bebè. Resta l’agevolazione al 50 per cento per ristrutturare la prima casa| www.editorialedomani.it
La legge di Bilancio introduce una flat tax al 5 per cento sugli straordinari degli infermieri e un contributo di 500 euro al mese per gli specializzandi non medici. Ma non c’è traccia del piano con le assunzioni di personale: per tagliare le liste d’attesa altri 61 milioni andranno alla sanità privata| www.editorialedomani.it