Papa Francesco lascia una chiesa polarizzata. Il suo pontificato è stato segnato da uno stile di governo solitario e autocratico. Portando all’estremo l’esercizio assoluto del potere papale cresciuto nei secoli, ha reso indispensabile e urgente una riforma del papato| www.editorialedomani.it
A due giorni dall’inizio del conclave, la discussione dei cardinali si orienta verso un profilo “pastorale”: vicinanza alla gente, la capacità di costruire quei ponti di cui parlava spesso Bergoglio e la dimensione missionaria della chiesa sembrano le parole chiave| www.editorialedomani.it