Il fascismo e noi. Nel cuore del Novecento l'onda nera del nazifascismo ha rischiato di sommergere l'intera società europea. E non si è ancora del tutto ritirata. La lotta contro di essa resta incerta perché quei linguaggi, quelle immagini, quelle pulsioni c'interpellano direttamente. Riguardano non solo «loro», i fascisti, ma anche «noi». Soltanto riconoscendone| Einaudi
La necessità di una riflessione filosofica sul fascismo si impone quando il fascismo diventa una minaccia reale. Per quanto indiscutibili siano tutte le differenze tra la situazione presente e quella vissuta negli anni venti e trenta del secolo scorso, la parola “fascismo” affiora inevitabilmente alla mente quando si vuole inquadrare il fenomeno populista-sovranista. E, con essa, il suo opposto, “antifascismo”, anche questo un termine abusato, gravato da una retorica che ne compromet...| www.doppiozero.com
Tra analisi filosofica e memoria civile, il nuovo libro di Roberto Esposito invita a ripensare in modo critico un’eredità che ancora attraversa il nostro presente. La bibliografia sul fascismo è – …| Sentieri Interrotti / Holzwege