Ci piace pensare alla storia delle identità di genere come guidata da un inarrestabile progresso. “Maschio e femmina li creò”, almeno finché, scioltesi le grinfie del patriarcato e della chiesa, le possibilità di vivere queer sarebbero presumibilmente proliferate in aperto affronto alle vecchie sensibilità religiose. Ma è davvero andata così? La crescente diffusione di legislazioni […] The post Agiografia transessuale appeared first on Not.| Not
Una sala spoglia e immersa nella penombra è gremita di donne, giovani e vecchie, che portano i capelli intrecciati in corone vegetali. Sono tutte a piedi nudi e cantano, ballano, suonano il flauto e la lira, si aggirano per la sala facendo dondolare incensieri, mentre una di loro tiene in mano mazzolini di spighe e […] The post Erbario magico per streghe e guaritrici appeared first on Not.| Not
Ci hanno sempre detto “prima il dovere, poi il piacere”, come se ci potessimo meritare soddisfazioni e benessere solo dopo aver adempiuto alle nostre responsabilità e dopo aver dimostrato impegno e sacrificio. Cosa succederebbe se riscrivessimo questa narrativa e iniziassimo a vedere la nostra esistenza orientata al e dal piacere, per noi e per tuttə? […] The post Prima il piacere appeared first on Not.| Not
Rimember/dismember: interstizi, suture, aperture della tecnopornologia Ascoltando Photographic, Depeche Mode È nell’eccedenza della carne e delle sue visioni fameliche che s’ingenera l’immaginario porno, producendo un corpo paradossale, il cui desiderio, tuttavia, è sempre tinto da uno stato di grazia, la pornograzia, dove la carne è ovunque, tremula e in attesa. A partire dalla normalizzazione del […] The post Feticismo della carne elettronica appeared first on Not.| Not
Letture divinatorie del flusso di dati e ad generati dai nostri smartphone, sessioni rituali di “guarigione” digitale dal data trauma sofferto sui social, incantesimi inscritti nei codici dei file raster per riappropriarsi delle proprie identità culturali scattandosi selfie. Chi sono le streghe che navigano i sistemi digitali e li interpretano con pratiche rituali tra l’artistico, […] The post Lanciare incantesimi nelle oscurità digitali appeared first on Not.| Not
Angela Balzano: Vorrei iniziare ringraziandoti per il tuo lavoro scientifico transdisciplinare e per la tua passione politica: al tempo dell’accademia neoliberale è raro trovare queste due qualità negli ambienti di ricerca. Allo Scoperto è una fonte straordinaria di affetti affermativi per me e per molte altre persone umane — ma non solo — che ho […]| Not
Ed è cosi che rimaniamo nella stiva,nella rotta sincopata e fuggitiva,come se stessimo entrando ripetutamente nel mondorotto, in rovina, per (rin)tracciarela compagnia visionaria alla quale unirsi. Fred Moten, Stefano Harney Coreografa e performer canadese di origine caraibica, Dana Michel, Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia nel 2022, porta a Roma la sua ultima produzione, […]| Not
La lingua italiana ha un pessimo rapporto con se stessa: dal De vulgari eloquentia al Cinquecento, passando dal caso del Vocabolario Cateriniano, opera che voleva decretare con derisione la superiorità del senese sul fiorentino e che, ancora incompleta, fu data pubblicamente alle ceneri nel 1717 (si era arrivati solo alla lettera R), per non parlare […]| Not
Le tecnologie riproduttive incidono sul corpo delle donne in maniera radicale e decisiva. Il pensiero femminista si è fin da subito interessato del loro potenziale emancipatorio senza, però, tralasciarne le criticità, chiedendosi se, effettivamente, la tecnologia favorisca o assoggetti il corpo delle donne e la loro piena autonomia decisionale. Queste nuove tecnologie hanno rappresentato – […]| Not