Alimentata dall’impianto fotovoltaico collettivo di Brindisi da 843,6 kW, installato sul tetto dell’azienda TI Group Automotive System, la CER Levante, di cui ènostra è partner fondatore ha l’obiettivo di raggiungere 200 membri e coprire l'intera regione. Sono infatti in cantiere altri due impianti: un fotovoltaico da 999 kW sulla cava di Trani e un eolico da 500 kW a Crispiano.| pv magazine Italia
Un castello in Baviera ha installato un impianto fotovoltaico rosso mattone utilizzando moduli solari colorati dell'azienda italiana FuturaSun. Il progetto è stato reso possibile da una recente modifica alla legge bavarese sulla tutela dei monumenti, che consente l'installazione di pannelli solari sugli edifici storici.| pv magazine Italia
La celebre band americana ha contattato la startup Kardinia Energy alla ricerca di una soluzione solare che potesse essere installata e trasportata facilmente. Questa iniziativa presso lo Stanford Stadium segna uno dei più grandi schieramenti dal vivo di pannelli solari mobili di oggi e offre un test di alto profilo per il fotovoltaico organico a base di inchiostro.| pv magazine Italia
La nuova Country Manager di Soly, Martina Rossi, ha spiegato a pv magazine Italia la strategia dell'azienda in Italia che racconta di essere pioniera nel dare la possibilità di sottoscrivere un contratto di Energia Dinamica. In pratica, i clienti possono acquistare energia elettrica al prezzo reale di mercato su base oraria, beneficiando delle fluttuazioni per ottimizzare i consumi.| pv magazine Italia
A pv magazine Italia Enel ha spiegato i dettagli dei "laboratorio agrivoltaico" sorto sulle ceneri della storica centrale di Gualdo Cattaneo (PG). Al centro del progetto ci sono anche erbe aromatiche con rese incrementate fino al 20%.| pv magazine Italia
Secondo il rapporto “Isole Sostenibili 2025” divulgato ieri da Legambiente–CNR, il fotovoltaico cresce a ritmi record nelle isole minori italiane, ma la sostenibilità complessiva è ancora lontana, con un indice che si attesta al 46,8% (appena +1,3% rispetto al 2024). Servono microgrid, comunità energetiche e meno burocrazia.| pv magazine Italia
Nel Cantone Ticino le principali fonti di energia primaria – cioè di fonti che si trovano allo stato naturale e che non necessitano di trasformazioni – sono la forza idrica, la legna, il calore ambientale, l’energia solare, l’energia eolica, i biogas e i rifiuti, analogamente per il resto della Svizzera. Le fonti di energia primaria … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Il Parlamento federale ha adottato la revisione della legge sulle emissioni di anidride carbonica (CO2) lo scorso 15 marzo, dei cui dettagli il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni DATEC ha fornito precisazioni e chiarimenti. È importante precisare che la revisione della legge è stata necessaria a seguito della bocciatura referendaria del … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Il mare è una grande risorsa per la produzione di energia e le onde con il loro moto ne costituiscono la fonte principale. La “Wave Energy” o Energia del Moto Ondoso consiste infatti nello sfruttamento dell’energia cinetica contenuta proprio nelle onde stesse per produrne a sua volta dell’altra, in modo rinnovabile e alternativo. Abbiamo realizzato […] The post Controllo della temperatura nella produzione di energia da moto ondoso appeared first on Tempco.| Tempco
In Tempco crediamo che il futuro della mobilità elettrica e sostenibile non dipenderà dalle attuali auto elettriche a batteria, ma dalla tecnologia delle celle a combustibile che sfruttano l’idrogeno come vettore energetico rinnovabile per la decarbonizzazione. Gli scambiatori saldobrasati svolgeranno un ruolo importante nell’ambito di energia sostenibile e fonti rinnovabili. 51.5287718 -0.2416805 The post Le soluzioni Tempco per celle a combustibile e la filiera dell’idrogeno in Ital...| Tempco
Il risparmio energetico è sicuramente un tema molto sentito per diversi motivi e la progettazione per migliorare i sistemi industriali in questo senso è sempre più approfondita. In una recente applicazione, abbiamo studiato e implementato un sistema di recupero di calore dalle acque di una lavanderia industriale con l’utilizzo di scambiatori TCOIL a immersione. 41.0047416 […] The post Recupero di energia a immersione nelle lavanderie industriali con gli scambiatori TCOIL appeared first...| Tempco
L’anidride carbonica, considerata spesso come un semplice prodotto di scarto di processi industriali, è proprio per questo motivo una importante risorsa per la refrigerazione e il controllo della temperatura. È infatti disponibile in natura, e quindi ottimo sostituto dei refrigeranti sintetici, e il suo utilizzo trova diverse applicazioni di fondamentale importanza per una transizione verso […] The post Anidride carbonica, da scarto a risorsa per la refrigerazione con gli scambiatori sa...| Tempco
Energy saving anche per una villa d’epoca sul lago di Como. Abbiamo fornito scambiatori TCOIL da immergere in acqua per sfruttare l’energia idrica al fine alimentare la pompa di calore e regolare la temperatura. 45.8005902 9.0504089 The post Scambiatori TCOIL elettrolucidati a servizio di una pompa di calore per la regolazione climatica in una villa d’epoca ristrutturata appeared first on Tempco.| Tempco
Per questa particolare applicazione abbiamo assistito l’azienda cliente nel processo di deumidifcazione del biogas. Per alimentare i suoi impianti nella produzione di carta, infatti, ha scelto di utilizzare energie rinnovabili. A questo fine è però necessario un trattamento del biogas in modo da sfruttarlo senza il rischio di danneggiare i macchinari. 45.8225729 8.7846885| Tempco
L’arco alpino occupa una ragione di quasi duecentomila chilometri quadrati nel cuore dell’Europa e abbraccia otto stati nazionali, della quale, le circa 14 milioni di persone che le abitano sono collocate principalmente in piccoli comuni nelle valli e in una manciata di città con poco più di centomila abitanti, ma le sue montagne sono attraversate … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Sebbene sia un paese con la maggioranza delle aziende attive nel settore terziario, la Svizzera è un paese con un consumo pro capite di energia elettrica superiore a paesi a maggiore contenuto industriale, dai quali importata manufatti prodotti da industrie ad alta intensità di energia. L’energia elettrica per soddisfare il fabbisogno nazionale è prodotta internamente, … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Malgrado il ridimensionamento delle “politiche verdi”, l'idrogeno conserva una relativa importanza nelle ultime direttive europee| DINAMOpress