A quasi cinquant’anni dalla suddivisione in zone urbanistiche del 1977, Roma ha avviato una profonda revisione della propria geografia urbana, per rispondere ai cambiamenti sociali, demografici e territoriali in atto. La nuova mappa nasce dall’esigenza di rappresentare con maggiore aderenza la realtà policentrica della città e di applicare concretamente il modello della “Città dei 15 minuti”, basato su prossimità e accessibilità. Attraverso un processo partecipato che ha coinvolt...| Economia e Politica
Carlo Cignarella e Paolo D’Imperio analizzano l’impatto che il Superbonus 110% e il Bonus Facciate, due incentivi fiscali destinati alla ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici residenziali, hanno avuto sugli investimenti in Italia tra il 2020 e il 2023. Gli autori stimano che su 186 miliardi di risorse mobilitate, circa 70 miliardi abbiano finanziato lavori che sarebbero stati comunque realizzati, sollevando dubbi sugli effetti in termini non solo di efficienza ma an...| Etica ed Economia
Nel Manifesto di Ventotene l’europeismo si connette in maniera indissolubile con la storia dell’antifascismo e con la lotta per l’emancipazione sociale: per questo esso deve essere difeso da coloro che ne avversano il retroterra politico e culturale, ma anche da coloro che lo utilizzano per giustificare qualunque realizzazione politica ed istituzionale del processo di integrazione. Perché l’Europa può essere il campo di battaglia in cui il compromesso tra capitale e lavoro proprio d...| Economia e Politica
Il sistema delle regole negli investimenti pubblici – ossia l’insieme delle norme, procedure e standard che guidano l’allocazione delle risorse – è considerato un fattore cruciale per l’efficacia, l’efficienza e la sostenibilità delle politiche di investimento. Secondo la letteratura scientifica, la “buona regolazione” non è solo un presidio anticorruzione, ma una leva di crescita (North, 1990; Acemoglu & Robinson, 2012). Non a caso il rischio regolatorio è uno degli eleme...| Economia e Politica
Considerato il grado di correlazione tra la tutela ambientale e la salute umana, con uno sguardo rivolto al nostro paese, lo studio intende analizzare i diversi aggregati che compongono la spesa sanitaria nazionale nonché l'ammontare delle ripartizioni di suddetta spesa tra le regioni del nord e del centro Sud Italia e come, tale distribuzione, incida sul grado di convergenza tra domanda e offerta e di conseguenza, anche sulla performance del servizio sanitario nazionale. Dai dati raccolti f...| Economia e Politica
Come previsto dalle nuove regole di governance economica europea nell'ambito della recente riforma del Patto di stabilità e crescita, il 21 giugno 2024 la Commissione europea ha trasmesso a tutti gli Stati membri con un debito pubblico superiore al 60% del PIL o un disavanzo pubblico superiore al 3% del PIL la traiettoria di riferimento per la spesa primaria netta specifica per paese. Tale traiettoria impone per ogni anno del periodo di aggiustamento (della durata di 4 o, come nel caso itali...| Economia e Politica
Il crescente impatto economico degli eventi naturali estremi in Italia e in Europa impone una riflessione sul ruolo delle politiche pubbliche e degli strumenti assicurativi nella gestione del rischio. Il nuovo sistema italiano di assicurazione obbligatoria per le imprese, introdotto con la Legge di Bilancio 2024, rappresenta una innovazione nel panorama nazionale. Questo articolo analizza le principali caratteristiche del provvedimento, ne discute le implicazioni economiche e istituzionali, e...| Economia e Politica