La legge di bilancio prevede una compartecipazione a favore dello stato del gettito dell’imposta di soggiorno. Così parte degli introiti raccolti tassando a livello locale i turisti servirà a coprire fondi nazionali per l’assistenza a disabili e minori. L'articolo Ma l’imposta di soggiorno non era un tributo comunale? proviene da Lavoce.info.| Lavoce.info
Dal 2022 al 2025 il Fabbisogno sanitario nazionale (Fsn), ovvero le risorse finanziarie stanziate per la sanità tramite la legge di Bilancio, è cresciuto di 11,1 miliardi di euro in termini nominali ma è diminuito in relazione al Pil. Una riduzione che equivale a 13,1 miliardi di euro persi in tre anni in un Paese come l’Italia, dove la spesa sanitaria pubblica pro-capite è inferiore di 727 euro rispetto alla media degli Stati Ocse dell’Ue L'articolo Tagli mascherati alla sanità prov...| Altreconomia
Potrebbe arrivare un piccolo ma importante aumento per oltre un milione di pensionati italiani. Nella bozza della manovra economica 2026 appena varata dal Governo – ora all’esame del Parlamento per la conversione in legge entro il 31 dicembre 2025 – è prevista una maggiorazione straordinaria di 20 euro al mese, pari a 260 euro all’anno. [...] Continua a leggere Pensioni 2026, in arrivo un aumento fisso mensile: ecco a chi spetta davvero su Lavoro e Diritti.| Lavoro e Diritti
La Legge di Bilancio 2026 dedica un’attenzione particolare alle famiglie e ai genitori lavoratori, introducendo una serie di misure pensate per sostenere la natalità, favorire la conciliazione tra vita privata e lavoro e alleggerire il peso fiscale dei nuclei con figli. Le novità riguardano bonus più alti per le mamme, congedi parentali più lunghi e [...] Continua a leggere Manovra 2026, aiuti alle famiglie: tutte le novità dai bonus ai congedi parentali su Lavoro e Diritti.| Lavoro e Diritti
Dopo mesi di ipotesi e indiscrezioni, iniziano ad arrivare le prime certezze sulla nuova Rottamazione Quinquies, una delle misure più attese contenute nella Legge di Bilancio 2026. Si tratta della quinta edizione della cosiddetta “pace fiscale”, con cui il Governo punta ad aiutare cittadini, lavoratori autonomi e imprese che hanno dichiarato ma non sono riusciti [...] Continua a leggere Rottamazione Quinquies 2026, da quando parte e come aderire su Lavoro e Diritti.| Lavoro e Diritti
Tra le misure più attese della nuova Legge di Bilancio 2026 c’è una novità che potrebbe alleggerire il peso fiscale di moltissime famiglie italiane: l’esclusione della prima casa dal calcolo dell’ISEE. Un cambiamento che punta a rendere il sistema più equo, riconoscendo che la casa di abitazione non è un “bene di lusso”, ma il [...] Continua a leggere ISEE 2026, fuori la prima casa dal calcolo: cosa cambia davvero per le famiglie su Lavoro e Diritti.| Lavoro e Diritti
La nuova Legge di Bilancio 2026 introduce un intervento atteso ma anche discusso: un graduale aumento dell’età pensionabile di 3 mesi che sarà applicato però non nel 2026, ma tra il 2027 e il 2028. Si tratta di un adeguamento legato, come previsto dalla normativa vigente, all’incremento dell’aspettativa di vita, e che comporterà un effetto [...] Continua a leggere Età pensionabile verso l’aumento, ecco cosa sapere e da quando scatta su Lavoro e Diritti.| Lavoro e Diritti
Scopri tutte le novità della Legge di Bilancio 2026: taglio IRPEF, bonus mamma, aumenti in busta paga, pensioni e pace fiscale.| Lavoro e Diritti
La questione dei salari da fame (e in generale del lavoro sottopagato) che attanaglia l’Italia non accenna a migliorare. E non potrebbe essere altrimenti con le politiche governative apertamente antipopolari. Anche se Giorgia Meloni continua a fregiarsi dei risultati del suo esecutivo, al solito sparando dati senza analizzarli, come quelli […] L'articolo L’Istat conferma: le retribuzioni reali ancora sotto i livelli del 2021 su Contropiano.| Contropiano
La Legge di Bilancio 2026, approvata dal governo Meloni, vale 18,7 miliardi ed è la più contenuta degli ultimi dieci anni. È una manovra politica più che economica, pensata per mantenere equilibrio e consenso più che per rilanciare il paese.| Valigia Blu
La manovra è povera, 18,7 miliardi. La decisione di rientrare nel 3%, uscendo dalla procedura d’infrazione, non autorizza alcuna ambizione| L'Unità
Il presidente Orsini denuncia l’assenza di una politica per la crescita. Ma neanche gli industriali sembrano brillare per la loro propositività| Il Riformista
Alterare criteri e pesi dell’Isee per garantire un beneficio specifico a una categoria di persone espone al rischio di risultati arbitrari e iniqui. Per questo va respinta l’ipotesi di escludere dal calcolo il valore della prima casa fino a 100mila euro.| Lavoce.info