Negli ultimi anni, la Chiesa cattolica ha posto al centro della propria autorappresentazione la categoria di sinodalità, definita da papa Francesco come «il cammino che Dio si aspetta dalla Chiesa del terzo millennio». È ormai acquisizione comune nella letteratura ecclesiologica riconoscere che la sinodalità rappresenta una dimensione costitutiva della Chiesa. Su questo tema si è scritto moltissimo e non sono mancati convegni e approfondimenti teologici. Non ci si può certo illudere ch...| SettimanaNews
Per la prima volta nella storia sarà una donna, Sarah Mullally, a guidare la Chiesa d’Inghilterra e, di conseguenza, la Comunione anglicana con i suoi circa 85 milioni di fedeli. Mullally, attuale vescovo di Londra, succede come 106° arcivescovo di Canterbury a Justin Welby, dimessosi lo scorso 24 novembre 2024 (cf. SettimanaNews). Re Carlo III ha approvato la nomina il 3 ottobre. Nata a Woking, nella contea del Surrey, nel 1962, si è convertita al cristianesimo all’età di 16 anni....| SettimanaNews
L’Osservatore Romano del 6 ottobre scorso riportava un’intervista del Segretario di stato, card. Pietro Parolin. Ne era occasione l’imminente commemorazione dell’attacco terroristico di Hamas, da cui è scaturita la guerra che da due anni sconvolge il Medio Oriente. Vi ribadiva una posizione più volte da lui enunciata, in conformità con la tradizionale dottrina della guerra giusta espressa nel Catechismo della Chiesa cattolica: il diritto, del tutto legittimo, alla difesa deve mante...| SettimanaNews
Cosa può diventare un post su X? Un esempio di disinformazione e malafede, strumentalizzato ad arte? E naturalmente senza interpellare l’autore, il che è la prova provata del tentativo di spingere i propri followers verso una direzione ideologica. Il caso è personale, ma l’esempio vale come dimostrazione della tendenza generale sui social media quando si scrive senza freni. Il 3 ottobre arriva la notizia della nomina di Sarah Mullally ad arcivescovo di Canterbury, prima vescovo donna a...| SettimanaNews
Il cardinale ha deciso di restare a Gaza nonostante l’occupazione israeliana: perché per vincere la sfiducia e rivendicare la speranza servono testimoni.| SettimanaNews
Un suggerimento ai vescovi spagnoli: nei confronti di Vox imitare l'esempio coraggioso dei colleghi tedeschi verso i partiti estremisti di destra come AfD.| SettimanaNews
Una riflessione sulla sentenza di Agostino, "per voi sono vescovo con voi sono cristiano", che papa Leone XIV ha citato nel giorno della sua elezione.| SettimanaNews
Intervento dei vescovi austriaci sul suicidio assistito: il desiderio di morire va preso seriamente trasmettendo quel tanto di fiducia nella vita possibile.| SettimanaNews
Mons. Mengoli, vescovo di San Severo (FG), reagisce con un messaggio a recenti episodi di terrorismo opera della malavita: lo stile mafioso non è cristiano.| SettimanaNews
La notizia di accuse di abusi sessuali da parte del vescovo russo Ilarion Alfeev ha messo in allarme quanti seguono la vita della Chiesa ortodossa russa.| SettimanaNews
Un profilo del vescovo Jacques Gaillot a partire da un volume sulla sua figura firmato da Lorenzo Tommaselli (Jacques Gaillot – Un vescovo per il Vangelo).| SettimanaNews