Dagli interventi e dai confronti dell'Agri Data Green Summit 2025 di xFarm Technologies emerge come l'agricoltura siaal centro di una transizione ecologica guidata dalla necessità di efficienza e redditività. La sostenibilità si basa sulla valorizzazione del Capitale naturale, della collaborazione di filiera e di un utilizzo sempre più pervasivo della digitalizzazione a livello di DSS e AI per aumentare l'efficienza e per misurare e ridurre l'impatto ambientale The post Filiera 4.0 e capi...| ESG360
L'edizione 2025 dell'evento organizzato da xFarm Technologies ha proposto un percorso sui principali fattori che incidono sulla redditività del mondo agricolo e sulla competitività dell'industria agroalimentare. Dalle incertezze legate alla PAC all'impatto climatico, dalla cooperazione di filiera alla valorizzazione del Capitale naturale, dalla protezione della biodiversità alla gestione delle risorse, ma sempre con lo sguardo al ruolo fondamentale dell'innovazione, della tecnologia, del d...| ESG360
Nel 2024 ha raggiunto il 90% dell’obiettivo PNIEC di risparmio energetico grazie a bonus, mobilità sostenibile e interventi industriali| ESG360
Bonus, mobilità sostenibile e interventi industriali trainano la sostenibilità energetica del l'Italia, ma la sfida resta quella di trasformare i risultati in politiche strutturali, capaci di rendere stabile il percorso di decarbonizzazione e di consolidare la competitività del sistema Paese The post Efficienza energetica, ENEA: nel 2024 risparmiate in Italia 4,5 Mtep appeared first on ESG360.| ESG360
Il nuovo studio del gruppo RS evidenzia un comparto in evoluzione, dove la ricerca di efficienza si intreccia con l’innovazione tecnologica e la crescente attenzione ai criteri ambientali e sociali. The post RS Italia: digitalizzazione ed Esg guidano la svolta dell’Energy & Utilities appeared first on ESG360.| ESG360
L’analisi dell’ESG Outlook di CRIF mette in evidenza come le piccole e medie imprese italiane stiano riducendo l’esposizione ai rischi di transizione ecologica e come banche e istituti finanziari orientino sempre più il credito verso aziende virtuose in tema di sostenibilità. Permangono però criticità settoriali, con differenze marcate nelle performance ambientali e nella capacità di adattamento alle nuove normative europee The post Credito e rischio di transizione: le PMI stanno l...| ESG360
La partnership tra SIAD e Brembo, che entrano nel capitale della startup Hydrospark, segna un passo strategico per accelerare l’innovazione nella filiera dell’idrogeno e nello sviluppo delle tecnologie SOC, fondamentali per la decarbonizzazione e lo stoccaggio energetico nei settori manifatturiero e chimico The post Idrogeno e innovazione: il ruolo di Hydrospark appeared first on ESG360.| ESG360
La responsabilità sociale di un’impresa può esprimersi anche grazie alla valorizzazione della cultura. Così Trigenia ha ideato e promosso il Trigenia Award| Lumi
In tema carbon credits, Energia Europa ha voluto far quantificare da Rina le emissioni risparmiate delle sue soluzioni per l’efficienza energetica| Lumi
Energia Europa lancia soluzioni innovative per proteggere le aziende da bassa qualità dell’energia spesso connessa a impianti FV e sistemi di automazione.| Lumi
A Taranto nulla accade per caso. La vicenda della continuità produttiva di Acciaierie d’Italia (ex Ilva) è l’ennesima truffa orchestrata con cinismo: dietro le parole di “transizione” e “rilancio” si nasconde sempre lo stesso gioco sporco, che cambia interlocutori ma non sostanza. Le promesse di risanamento e lavoro sono vuote menzogne, consumate e gettate [...]| Effimera
Con l'Industria 5.0 e con il Piano Transizione 5.0 si punta sull'efficienza energetica nell'industria grazie a tecnologie avanzate e approcci innovativi.| Lumi
Innovazione digitale e IA permettono di analizzare, clusterizzare e misurare i dati offrendo uno strumento di pianificazione per la città nel climate change| Lumi
Per le aziende diventa sempre più importante puntare su efficienza energetica e sostenibilità. Finalità praticabili anche con il percorso dei carbon credits| Lumi
La strada per una siderurgia più sostenibile è ancora lunga. Studio WWF sui bilanci di sostenibilità delle principali imprese italiane| Circular Economy Network
La sicurezza energetica deve oggi fare i conti con la sostenibilità ambientale, la resilienza geopolitica e la competitività economica| L'Eurispes
Con il Piano Transizione 5.0 tutte le imprese italiane possono accedere alle agevolazioni per investimenti trainanti e trainati nell'efficienza energetica| Lumi
Il CdA del Gruppo Hera ha approvato il Piano di Transizione climatica che prevede di centrare l'obiettivo Net Zero nel 2050| Circular Economy Network