La questione dei debiti pubblici permane irrisolta, con tendenza ad accentuarsi. Non sorprende che susciti crescenti preoccupazioni. Pure, non può, non deve, essere riguardata come a sé stante. Riflette squilibri di fondo all’interno dei singoli paesi. Di quegli squilibri è l’effetto e il sintomo. Soprattutto, può a propria volta innescare squilibri, anche internazionalmente diffusi. [...]| Apertacontrada
Il risparmio costituisce un elemento fondamentale per lo sviluppo equilibrato di un paese. Pur essendo il risultato di scelte individuali, dalla sua dimensione “macroeconomica” dipende la possibilità di rendere un’economia meno vulnerabile alle congiunture sfavorevoli, di consentire alle famiglie di guardare con fiducia al futuro, in particolare in situazioni di elevata incertezza. A livello individuale, […]| Apertacontrada
La monografia approccia il tema della responsabilità delle piattaforme online attraverso una prospettiva comparativa. L’esperienza statunitense e quella cinese sono prese in considerazione anche allo scopo di sviluppare un approccio critico sull’applicazione giudiziaria della direttiva 2000/31. Questa, a sua volta, ha fortemente influenzato i lavori preparatori del recente regolamento 2022/2065 o Digital Services Act. Il […]| Apertacontrada
Sommario: 1.- Presentazione: la <<nuova oggettività >>; 2.- Le soluzioni degli autori; 3.- La giustizia poetica e la visione del frammento di eternità; 4.- Due frammenti per rilanciare. Presentazione: la <<nuova oggettività >>. Questo Libro è un dialogo. Si svolge tra i due Autori e abbraccia cinque sfere: politica, digitalizzazione, sfera pubblica, solidarietà, cultura; […]| Apertacontrada
Circa un decennio fa, i professori statunitensi Ariel Ezrachi e Maurice Stucke, con il volume «Virtual Competition. The Promise and Perils of the Algorithm-Driven Economy», hanno inaugurato il dibattito relativo alla tutela di un sistema di mercato competitivo a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti, evidenziando che i mercati digitali, caratterizzati dal paradosso per [...]| Apertacontrada