Nonostante il calo generalizzato della pratica religiosa, in Italia gli enti confessionali si confermano attori importanti che contribuiscono a fronteggiare i rischi sociali di persone e comunità. Un impegno reso possibile dai finanziamenti che provengono da donazioni, lasciti, attività economiche e contributi locali, ma anche e soprattutto dall’8 per mille, scelto da oltre 17 milioni […] L'articolo Come il welfare religioso sostiene famiglie e comunità in Italia proviene da Secondo We...| Secondo Welfare
Come racconta Il Post, nei giorni prima di Ferragosto molti uffici postali sono stati presi d’assalto da chi riceve l’Assegno di Inclusione (ADI). Lunghe file, nervosismo e in alcuni casi persino l’intervento delle forze dell’ordine hanno messo in evidenza una gestione poco chiara di una situazione di passaggio di cui avevamo già avuto modo di […] L'articolo Caos per i rinnovi dell’Assegno di inclusione: file e tensioni negli uffici postali proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Da gennaio a giugno, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione sono stati 750.000. Ma l’estate sarà problematica a causa delle nuove domande| Secondo Welfare
Nati con l’obiettivo di affrontare i bisogni sanitari di persone senza dimora, a cui le istituzioni pubbliche da sempre faticano a garantire risposta, questi luoghi oggi assumono ancora più valore di fronte all’aumento delle diseguaglianze.| Secondo Welfare
Il numero 1/2024 Politiche Sociali/Social Policies affronta il tema dell’abitare come “servizio integrato”.| Secondo Welfare
Una possibile risposta sono i senior housing come “Villaggio Novoli”, inaugurato ad aprile a Firenze.| Secondo Welfare
Il nuovo numero di QES, la rivista di SRM e Fondazione CON IL SUD, esplora temi cruciali come solidarietà, innovazione, immigrazione e disuguaglianze.| Secondo Welfare
Attraverso l’implementazione dei “Piani Locali per la Domiciliarità” l’associazione propone un approccio integrato per affrontare i temi dell’invecchiamento, superando i confini tra sociale e sanitario| Secondo Welfare