La Premio Nobel Goldin spiega che si fanno più figli nei Paesi in cui gli uomini contribuiscono maggiormente ai lavori domestici e di cura| Secondo Welfare
Esistono condizioni psicologiche, familiari, sociali e tecnologiche favorevoli all’instaurarsi di una forma politica autoritaria e totalitaria? Esiste un potenziale fascista in ognuno di noi oppure il “fascismo potenziale” si dà solo in presenza di una determinata struttura di personalità, quella autoritaria studiata dalla scuola di Francoforte nella prima metà del secolo scorso? Un tipo di personalità, quest’ultima, caratterizzata da un insieme di atteggiamenti, credenze e compor...| Rizomatica
Ma c’è anche chi, guardando più in là, vede un’altra strada: quella del turismo inclusivo, autentico, capace di riportare le persone al centro| Chioggia Estate
All'VIII Incontro Nazionale della Rete, il team di progetto ha presentato alcune evidenze della ricerca sugli effetti della povertà alimentare tra gli adolescenti, confrontandosi con esperti sulla necessità di un approccio multidimensionale per contrastare il fenomeno.| Secondo Welfare
Perché le atmosfere luminose e colorate del Natale evocano in molti di noi una risposta emotiva potente? L'articolo Il potere terapeutico dei film di Natale: perché ci fanno stare bene proviene da Senti Chi Parla.| Senti Chi Parla
E perché è necessario investire in un sistema universale, coordinato e partecipato che risponda ai bisogni di neogenitori, bambini e bambine nei primissimi anni di vita.| Secondo Welfare
Le nuove previsioni Istat suggeriscono crescenti squilibri generazionali, un aumento delle differenze socioeconomiche e la necessità di nuove politiche sociali e familiari.| Secondo Welfare
Il recente libro “Career & Family: Women’s Century-Long Journey Toward Equity” di Claudia Goldin, Premio Nobel per l’economia nel 2023, esplora come la concezione del lavoro influisce sulle azioni individuali e organizzative.| Secondo Welfare
Attraverso l’implementazione dei “Piani Locali per la Domiciliarità” l’associazione propone un approccio integrato per affrontare i temi dell’invecchiamento, superando i confini tra sociale e sanitario| Secondo Welfare