All’inizio degli anni ’90, mentre la Cina apriva con cautela le finestre al mondo globalizzato, si affermava una visione paradossale: accogliere l’aria fresca del progresso tecnologico, ma tenere lontane le “mosche” del dissenso ideologico. Questa doppiezza, riassunta in un celebre aforisma di Deng Xiaoping, è diventata la base di un ecosistema digitale che oggi funziona […] The post L’internet cinese è una lingua marziana appeared first on Not.| Not
L’interesse per gli eventi che animano il presente in un mondo in rapida evoluzione è una costante nel lavoro di Cao Fei, che nel corso degli anni ha affrontato le questioni più pressanti della società dalla sua peculiare prospettiva e con il suo linguaggio. Un linguaggio in continua evoluzione, che si confronta e adotta le […] The post Camminare al fianco dell’ignoto appeared first on Not.| Not
Tutte le persone che incontrava parlavano in modo sconclusionato, come se fossero impazzite. Pian piano, capì di trovarsi in un mondo dove tutti vivevano doppie vite, portando il peso di due identità e due memorie. Solo un individuo fuori posto, cioè quello che aveva causato la fusione dei due mondi, era in grado di distinguere […] The post Sotto il cielo spezzato della sci-fi cinese appeared first on Not.| Not
Ma è tutto vero? O è una domanda troppo stupida?(Troie, Dennis Cooper) C’è un’immagine ricorrente: una persona giovane seduta nella sua stanza al buio, illuminata dalla sola luce di un computer. La camera da letto non è un luogo privato, ma si è trasfigurata in una zona rituale, uno studio di trasmissione da cui documentare […] The post Adolescenza in streaming dall’abisso appeared first on Not.| Not
Una giovane donna molto elegante e molto affranta si punta una spada all’altezza del cuore. Sta per lasciarvisi scivolare sopra, uccidendosi. Sopra di lei campeggia una scritta: “When you get tagged in photos from the weekend”. È un meme, ovviamente. Un meme in cui l’immagine della donna è bidimensionale e il paesaggio alle sue spalle […] The post Perché continuiamo a memare il Medioevo appeared first on Not.| Not
Sul finire del quarto secolo Evagrio Pontico, leggendario asceta e monaco cristiano, metteva in guardia i suoi fratelli sui pericoli dei demoni; essi «sono infatti freddissimi, paragonabili al ghiaccio», e poggiandosi sulle palpebre dei monaci per scaldarsi inducono una tremenda sonnolenza, spesso proprio quando si è impegnati nell’atto della lettura. Non è un caso isolato: […] The post Le notifiche sono demoni appeared first on Not.| Not
Il titolo recita Heat, new furry VR game lewd play! I banner di Pornhub si animano sui contorni dello schermo, mentre il riquadro del video è diviso in due. Da un lato la sex worker @gummyghost è su una sedia da gaming a gambe aperte e si fa penetrare da una sex machine con un […] The post Il porno è morto. Lunga vita ai porni! appeared first on Not.| Not
Avremmo voluto nascere tutt3 in una casa senza televisione, dove il tempo veniva trascorso intrecciando cesti di paglia e discutendo della teoria dell’entanglement quantistico durante la cena. Invece, ci hanno messo davanti a uno schermo per permettere ai nostri genitori di tornare alle loro ossessive e futili occupazioni, come andare a lavorare, e noi abbiamo […] The post Riprendiamoci l’estetica raunch appeared first on Not.| Not
Il Dead Media Project è un archivio digitale che raccoglie le forme mediatiche inventate dall’umanità nel corso della sua storia e poi definitivamente abbandonate: dai messaggi di fumo dei nativi americani al diorama di Daguerre, dal telegrafo ai piccioni viaggiatori. Il progetto, fondato dallo scrittore di fantascienza cyberpunk Bruce Sterling negli anni Novanta, è ospitato […] The post Stai ancora cercando una via di uscita? appeared first on Not.| Not
Silvia Dal Dosso: Sulle note di A playlist to feel like you are playing marbles with Einstein, a moment before he discovered the theory of special relativity in 1905 (“Una playlist per sentirsi come se si stesse giocando a biglie con Einstein, un momento prima che lui scopra la teoria della relatività ristretta, nel 1905”), […] The post Sogni a occhi aperti, incubi giocabili e viaggi fuori dal corpo appeared first on Not.| Not
Fantasy Internet Simulator è un’applicazione in grado di teletrasportare chiunque la utilizzi nel web del 1996. Si tratta di un browser fittizio che, una volta immesse le parole chiave di ricerca, permette all’utente di navigare in uno spazio virtuale, remoto e nostalgico, fatto di layout minimali, colori vivaci e titoli lampeggianti in Comic Sans e […] The post Perché abbiamo nostalgia del vecchio Internet? appeared first on Not.| Not
Ricordo un periodo in cui scrollare tra i post del profilo Instagram di Yung Lean voleva dire provare a decodificare le regole di un universo di cui non si sapeva un bel niente: forme distorte, oggetti ultraluminosi, texture misteriose, superfici sfocate di dubbia origine che sembravano mirate a creare confusione nella sezione dei commenti… In […] The post Entropy-posting: l’arte del caos digitale appeared first on Not.| Not
Just Girly Things: si chiamava così il primo meme a causare uno shock culturale tra le comunità femminili online. Era il 2011 quando un blog Tumblr diede vita al format vincente costituito da una foto stock accompagnata dalla descrizione di un’esperienza (una sensazione, un’abitudine o desiderio) associata alla girlhood e condivisibile dalle ragazze di tutto […]| Not
Un tostapane viene sequestrato a seguito di un disastroso incendio domestico. Le vittime sono i membri di una famiglia deceduta per cause estremamente singolari: l’ingerimento di oltre 10 kg di pane, il tentativo di divorare una presa elettrica – causa dell’incendio stesso – e un rapporto sessuale finito in tragedia con il tostapane sopracitato. A […]| Not
Un bambino ricoperto di polvere, il corpo estratto dalle macerie, un occhio che gronda sangue, lo sguardo perso nel vuoto per lo shock. Nell’agosto 2016, la foto di Omran Daqneesh – ribattezzato dai social “the ambulance boy” – divenne l’icona della brutalità del regime siriano contro i civili: bombardamenti indiscriminati, sfollamenti forzati, assedio di città […]| Not
Il racconto che state per leggere, Res paludans, nasce da un laboratorio di scrittura collettiva. La cornice è la prima edizione del festival “Reclaim The Tech” tenutosi al TPO di Bologna. Accanto a eventi di natura più divulgativa e teorica incentrati su un uso più critico e politico delle tecnologie digitali, noi avevamo proposto un […]| Not
A più di due decenni dalla sua scomparsa, Robert Earl Davis Jr. in arte DJ Screw resta un caso singolare nel panorama underground americano. La sua è una sorta di controstoria dell’american way of life. Nato nel 1971 e cresciuto a Smithville, in Texas, sognava di fare il camionista, come il padre, prima di iniziare […]| Not
Mai come oggi i nostri sensi sono bombardati, mai come in questo momento la nostra psiche è stressata a livelli di trincea: quello che percepiamo nella vita quotidiana è infatti una vera e proprio stato di guerra che va di pari passo con i conflitti che stanno creando instabilità in un mondo già di per […]| Not
La storia che lega l’essere umano alle mappe è lunga e diversificata. Se ne ritrovano tracce fin dal Paleolitico e sui muri delle grotte di Lascaux dove sono stati osservati dei puntini dipinti databili al 16.500 a.C., una rappresentazione del cielo notturno in cui si possono riconoscere Vega, Deneb e Altair (il cosiddetto triangolo estivo), […]| Not
Digital Overdose Compilation, ID&T Jesus Loves The Acid Ecstasy Club We Don’t Take Humans The Exaltics, Paris the Black Fu Now and Then The Beatles This Is the IndustryCalvin Harris Se l’hardcore ha sempre fatto della morte un’estetica ben definita per raccontare nuove esperienze d’ascolto della sua narrazione, è un fatto più recente che l’immaginario della club culture si […]| Not