Sabato 13 settembre Passeggiando s’impara fa tappa a Grignano. Andrea Gergic, pescicoltore del Civico Acquario Marino, guiderà la visita di uno degli ambienti tipici del Golfo di Trieste: la costa rocciosa. Sarà un seawatching per nuotatori, alla scoperta della moltitudine di organismi che popolano questo ambiente così ricco di biodiversità, tra pesci, crostacei, alghe e invertebrati […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 21 giugno a San Bartolomeo, Muggia, si terrà l’incontro di “Passeggiando s’impara” con argomento : Praterie di fanerogame marine e loro importanza, con Andrea Gergic, pescicoltore del Civico Acquario Marino. Si parlerà dell’importanza della vegetazione marina, della sua varietà e di come influisca sulla vita degli altri organismi che popolano il mare Adriatico, di come sia influenzata dall’azione dell’uomo e di come proteggerla. Durante la visita, rigorosamente per n...| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
May 24 – the Karst around Basovizza, in english| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Sabato 17 maggio l’appuntamento di “Passeggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” sarà sulle colline muggesane in compagnia di Diego Masiello, sociologo del territorio, già ispettore del Corpo forestale regionale, con il possibile intervento di altri esperti. Imboccando la Salita Ubaldini, arriveremo alla chiesetta di San Sebastiano risalente al 1446, su un antico […]| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Saranno previste delle soste in cui verranno affrontati temi che rappresentano alcune delle peculiarità del Carso Triestino: dagli utilizzi della pietra del Carso alle grotte con il fiume Timavo e il proteo, dagli elementi di flora e fauna caratteristici alla presenza di nuove specie. Gli argomenti verranno affrontati con l’utilizzo di testi in Linguaggio facile da leggere, strumento di informazione inclusivo che rende le informazioni accessibili a un vasto pubblico, per esempio a persone ...| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Nell’ambito del programma “Passeggiando si impara 2025”, promosso dal Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Marco Muscioni, dottorando presso l’Università di Bologna, ci accompagnerà a conoscere il Carso del Liburnico (una formazione a cavallo tra il Cretaceo e il Paleocene) e, passeggiando, passeremo anche il momento di estinzione dei dinosauri (limite K/Pg). Queste rocce raccontano di una terra molto diversa da quella che vediamo ora, con mari poco profondi, ambienti lagunar...| Museo Civico di Storia Naturale di Trieste