La storiografia con tutte le sue diramazioni, dall’etnografia all’antropologia, è frutto di una raccolta di racconti, vicissitudini, narrazioni orali e scritte su una determinata storia nella quale si incrociano popoli, personaggi, battaglie e culture diverse. I due maggiori interpreti di questa scienza sono Erodoto con le sue Storie e Tucidide con la lucida raccolta di […]| Radio Blackout 105.25FM
Torino, 1927 Un uomo dallo sguardo smarrito vaga per i corridoi del manicomio di Collegno. La folta barba e i lunghi buffi a manubrio fanno da contorno ad un volto corrucciato. Mille pensieri si fanno strada tra le oscure stanze del castello della mente. Un gesto o anche solo una voce, può essere quella madelaine che, di colpo, come una lanterna, farà luce in quegli oscuri corridoi. L’unico ricordo chiaro è quello della sua cattura, avvenuto l’anno prima. Chi lo conosce?, riporta in gr...| Elapsus - Cultural webzine
di Fabrizio Burattini Tutto era iniziato il 9 ottobre del 1979, quando la Fiat aveva licenziato 61 dipendenti, per una ragione prettamente politica: Cesare Romiti, allora da tre anni amministratore delegato della multinazionale dell’auto, intendeva eliminare i lavoratori più combattivi per ristabilire il comando aziendale, scosso nell’ultimo decennio dalle lotte operaie. I tre sindacati Cgil, … Continua a leggere 45 anni fa la lotta dei 35 giorni di Mirafiori→| Sempre e per sempre dalla stessa parte
Quarantacinque anni fa, l’uscita di scena dell'operaio-massa e la frattura del fronte del lavoro. L'articolo La marcia dei quarantamila proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Il 12 dicembre 1969 Piazza Fontana è affollata, e all’interno della Banca dell’Agricoltura le persone si affannano a sbrigare i propri affari. Nessuno sa che da lì a poco accadrà un evento che cambierà per sempre il corso della storia italiana per i trent’anni a venire. Infatti, alle 16:37 un enorme boato squarcia la tranquillità del capoluogo meneghino. Una bomba esplode, uccide 17 persone e causa 88 feriti: è l’inizio della strategia della tensione. Un nome che vuol dire tutto...| Elapsus - Cultural webzine
La Francia della terza Repubblica e della Belle Epoque è sconvolta da un caso di spionaggio ed un uomo innocente sconta anni di lavori forzati a causa| www.elapsus.it
In questo periodo sto riscoprendo e riflettendo sul recupero di roba| wok
Chi era Albert Speer? Questo è il complicato interrogativo del libro di Gitta Sereny pubblicato da Adelphi. Ministro e amico intimo di Hitler, ossessionato dalla bellezza, un manager efficiente la cui strategia di sopravvivenza e di successo personale prefigura la capacità umana di convivere con l'impensabile che riconosciamo in noi stessi e nel nostro tempo. L'articolo Albert Speer: l’uomo che non morì a Norimberga proviene da Siamomine.| Siamomine
Abbiamo ricevuto e pubblichiamo questa testimonianza sui fatti accaduti a Pisa il Primo agosto 1944, in occasione dell’ottantunesimo anniversario dal loro svolgimento. I nazisti entrarono nella casa di Giuseppe Pardo Roques, parnàs di Pisa (parnàs è il termine ebraico con cui gli ebrei sefarditi indicano il loro presidente) uccidendo tutte le persone presenti. Questa èContinua a leggere "Pisa, Primo agosto 1944"| Prateria Ribelle
Tra i resti dell'antica città paleocristiana, risalente all'epoca della diffusione del cristianesimo in Egitto tra il IV e l'VII secolo d| Geopop
Mercoledì 2 agosto 2023 sarà inaugurata la mostra “Spiritus Hominis. Itinerari d’arte liturgica nel Museo diffuso della Diocesi di Cefalù” curata dal Museo diffuso diocesano e dalla Cooperativa sociale il Segno. “Spiritus Hominis” è l’evoluzione dell’antico concetto di “Genius Loci”. … Read More L'articolo Osterio Magno. Il 2 agosto l’inaugurazione della mostra “Spiritus Hominis” proviene da Ticket Duomo di Cefalù.| Ticket Duomo di Cefalù
Platimiro Fiorenza nasce a Trapani nel 1944. Figlio di un artigiano orafo corallaio, cresce nella bottega paterna e a soli sette anni comincia a lavorare l’oro, l’argento e il corallo, a conoscere le pietre e a fare le sue prime … Read More| Ticket Duomo di Cefalù
Marie Claire – Danilo Ascani "Un soggiorno alla Badia di Morrona è un'immersione tra storia, natura e raffinatezza toscana." L'articolo Marie Claire – Danilo Ascani proviene da Badia di Morrona.| Badia di Morrona
È da poco uscito l’ultimo libro del climatologo Luca Mercalli, una cronistoria del clima nel nostro territorio nazionale, dalla preistoria ai giorni nostri.| www.climalteranti.it
Il Gusto – Paolo Massobrio "Nei vigneti intorno all’abbazia dell’anno Mille: un viaggio tra il Chianti e l’entroterra di Pisa alla scoperta della Badia di Morrona, dove storia, vino e paesaggio si fondono in un’esperienza autentica." L'articolo Il Gusto – Paolo Massobrio proviene da Badia di Morrona.| Badia di Morrona
Il 2 giugno è la Festa della Repubblica Italiana Sai quando è nata questa ricorrenza e cosa festeggia? E sai perché è così importante? Scoprilo con noi!| FocusJunior.it
Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone moriva nella strage di Capaci. Ripercorriamo quei terribili momenti e conosciamo la storia di un vero uomo di giustizia| FocusJunior.it
Dalla corona di foglie d’olivo assegnata ai vincitori degli antichi Giochi Olimpici, all’olivo di Atena e Platone, questo albero sacro ed eterno è stato celebrato fin dall’antichità. Oggi, in un piccolo villaggio di Creta, sorge uno degli olivi più antichi del mondo (di circa 3.000 anni fa). L’olivo tra storia e mito L’olivo era un […]| Punto Grecia
Lettere inedite di Theodoros Kolokotronis (1770-1843, citato anche come Teodoro Colocotroni), il giuramento manoscritto di Demetrios Koliopoulos Plapoutas (1786-1864) scritto durante l’assedio di Patrasso, l’ascia di Georgios Karaiskakis (1782-1827) e numerose opere d’arte compongono una mostra-viaggio nella storia della Grecia moderna e nella Rivoluzione del 1821, organizzata dal Ministero della Macedonia e della Tracia per […]| Punto Grecia
Il 28 marzo 1943, nel porto di Napoli, si verificò una delle più grandi tragedie della Seconda Guerra Mondiale in Italia: l’esplosione della motonave “Caterina Costa”. Questo even…| Alessandria Today Italia News Media
Il West, ossia il territorio occidentale degli USA, fu progressivamente conquistato nell’800| Geopop
Abstract: Nell’ottobre del 1924 il lungo sodalizio e la sincera amicizia che hanno legato Benedetto Croce e Giovanni Gentile si interrompono. L’ultimo volume del loro carteggio aiuta a far luce su questo evento. Il dissidio filosofico, che li aveva visti protagonisti già dal primo decennio del Novecento e che aveva raggiunto il suo apice nella “discussione tra filosofi amici” del 1913, cambia natura: nelle parole di Croce, il dissidio, da “mentale”, diventa pratico-politico. Inev...| Diacritica
I Patti Lateranensi sono l'accordo siglato da Benito Mussolini e dalla Santa Sede l'11 febbraio 1929 per mettere fine alla questione romana.| FocusJunior.it
Martedì 10 dicembre è stata inaugurata al Museo di Arte Cicladica nel centro di Atene una mostra unica nel suo genere, composta da 180 oggetti provenienti da quasi tutti i musei delle isole Cicladi. Si tratta della mostra “Kykladitisses: storie sconosciute delle donne delle Cicladi”, aperta al pubblico dal 12 dicembre 2024 al 4 maggio […]| Punto Grecia
In occasione del decimo anniversario di Keynesblog.com, pubblichiamo questo interessante articolo di Alessandro Bellocchi e Giuseppe Travaglini, tratto da “Nuova Lettera Matematica” del Dicembre 2021. di A. Bellocchi e G. Travaglini, da “Nuova Lettera Matematica”, Dicembre 2021 “Dobbiamo inventare una saggezza nuova per una nuova era. E nel frattempo, se vogliamo fare qualcosa di buono, […]| Keynes blog
Il 21 aprile 1946, esattamente 75 anni fa, moriva John Maynard Keynes. Segnaliamo la breve biografia scientifica del grande economista di Cambridge scritta da Andrea Terzi http://www.ateconomics.com/wp-content/uploads/TERZI-A-2008-John-Maynard-Keynes.pdf| Keynes blog