Tre scienziati hanno vinto il Nobel per la Fisica 2025 per aver dimostrato che la fisica quantistica si può applicare anche al mondo delle cose grandi. La loro ricerca rappresenta una vera e propria pietra miliare non solo nel loro campo di studio, ma anche nell'informatica, perché permette la costruzione dei potenti computer quantistici, i super-cervelli del futuro! The post La scoperta dei Nobel della fisica 2025 spiegata in modo semplice appeared first on FocusJunior.it.| FocusJunior.it
Ispirandosi all'antica arte giapponese del taglio e piegatura della carta, il kirigami, un team di ingegneri del Politecnico di Montreal ha sviluppato il concetto di un nuovo tipo di paracadute. Semplice ed economico da produrre, e a riconfigurazione programmabile, potrebbe avere un'ampia gamma di applicazioni, anche nel campo dell'esplorazione spaziale. Tutti i dettagli su Nature| MEDIA INAF
La fusione di stelle di neutroni è uno degli eventi più energetici dell’universo. Nuove simulazioni suggeriscono che il mescolamento e la trasformazione dei neutrini influenzino la materia espulsa e le emissioni osservabili dalla Terra. Questi meccanismi, finora trascurati, potrebbero chiarire l’origine cosmica di metalli preziosi e terre rare. I risultati su Physical Review Letters| MEDIA INAF
Arriva da due fisici statunitensi l’idea di un dispositivo teoricamente in grado di emettere fasci di neutrini intensi e collimati: un “laser”, insomma, con i neutrini al posto dei fotoni. Il sistema, descritto su Physical Review Lett| MEDIA INAF
I risultati dell’analisi del “ringdown” delle onde gravitazionali associate all’evento di fusione fra buchi neri Gw 250114, registrato dagli interferometri Ligo il 14 gennaio scorso, confermano due teoremi fondamentali dei buchi ner| MEDIA INAF
Immagine creata con Dezgo.com| Il Blog di Ugo Bardi