Resoconto dal Convegno di teologia sacramentaria, dal titolo «Dove va la teologia sacramentaria? Domande, prassi e prospettive» (Ancona, 1-3 settembre 2025)| SettimanaNews
È poco comprensibile che la liturgia della Chiesa italiana, dopo il Vaticano II, introduca col suo linguaggio nel desueto immaginario dei riti sacrificali.| SettimanaNews
Il ritmo di Gesù è a passo d’uomo; quando quel ritmo è assunto dalla teologia è l’origine del suo ritardo – della sua marginalità.| SettimanaNews
Sintetizzare il pensiero di Christos Yannaras (Χρήστος Γιανναράς), scomparso lo scorso 24 agosto all’età di 89 anni, è un’impresa pressoché impossibile. Per prima cosa, bisogna dire che non si tratta di un autore sconosciuto al pubblico italiano, giacché buona parte del suo corpus letterario è stato tradotto e ha suscitato, sin dagli anni Settanta del secolo scorso, l’interesse degli studiosi dell’Ortodossia contemporanea. Autore prolifico, la cui produzione co...| SettimanaNews
A proposito del cristianesimo, la stragrande maggioranza delle persone non si aspetta più che vi sia qualcosa che valga la pena di essere saputo e imparato.| SettimanaNews
Serve una teologia politica del potere capace di allontanare le tentazioni di una teocrazia fondamentalista, sempre in agguato e spesso mascherata.| SettimanaNews