L’accordo raggiunto tra Ue e Usa riporta il negoziato sul terreno politicamente più gestibile di dazi, esenzioni mirate, quote e catene del valore industriali. Si evita così di aprire un confronto su valori e competenze regolatorie del mercato interno.| Lavoce.info
Il recente libro di Alessandro Roselli, The Political Economy of Central Banking. A Short History of the Changing Role of Central Banks (Palgrave Macmillan, 2024), ha lo scopo – forse troppo ambizioso – di accostare il lettore non specialista, ma pieno di buona volonta’, a quell’istituzione, cosi’ importante nella sua singolarita’ ma cosi’ poco conosciuta, […]| Apertacontrada
Circa un decennio fa, i professori statunitensi Ariel Ezrachi e Maurice Stucke, con il volume «Virtual Competition. The Promise and Perils of the Algorithm-Driven Economy», hanno inaugurato il dibattito relativo alla tutela di un sistema di mercato competitivo a fronte di uno sviluppo tecnologico senza precedenti, evidenziando che i mercati digitali, caratterizzati dal paradosso per [...]| Apertacontrada
Quali politiche economiche per la transizione energetica. Il riscaldamento globale dell’atmosfera e il connesso cambiamento climatico, provocati dalle eccessive emissioni di gas serra che hanno caratterizzato il sistema energetico attuale basato sui combustibili fossili, richiedono la transizione a un nuovo sistema energetico caratterizzato, nel medio termine, dall’annullamento di quelle emissioni. Dal punto di vista economico, [...]| Apertacontrada