Il nuovo codice deontologico degli psicologi – Linee guida per una psicologia di Stato? Elisa Molino, nel Webinar del 29 marzo, confronta in dettaglio vecchio e nuovo Codice Deontologico, mettendo in evidenza come vi siano punti ambigui, oscuri e generici che, dietro un linguaggio apparentemente accattivante, sembrano celare delle botole. Propongo un percorso che permetta […]| Mad in Italy
Oltre la 180…qualche riflessione Prendo spunto dall’ottimo articolo di Giuseppe Galdi del 19.03.2025 comparso su questa rivista (1). Particolarmente convincenti e condivisibili sono le sue osservazioni riguardo la legge 180 e l’uso degli psicofarmaci. Nell’elenco dei rimedi che propone per uscire dalla logica attuale che presiede all’organizzazione dei servizi di salute mentale (tutti meritevoli di […]| Mad in Italy
Chiaroscuro basagliano – La crisi della Psichiatria La profonda crisi in cui versa la psichiatria italiana è sempre più evidente. In questa mia relazione, dopo aver esaminato i mali che l’affliggono, cercheremo di individuare le cause e i possibili rimedi. I mali È sotto gli occhi di tutti che la psichiatria italiana è tra le […]| Mad in Italy
La chiusura dei manicomi in Italia, sancita dalla legge 180 ha portato a un sistema di salute mentale problematico e contraddittorio. L’articolo di Fiorillo analizza le ragioni di questo fallimento, sottolineando come la fine dell’istituzione manicomiale simultanea alla realizzazione di nuovi servizi di salute mentale abbia reso il percorso di rinnovamento molto farraginoso e problematico […]| Mad in Italy