Lo sbilico di Alcide Pierantozzi «Dal 2020 prendo sette pasticche al giorno per sopravvivere, cinque la mattina e due dopo cena». È il protagonista del nuovo romanzo di Alcide Pierantozzi, Lo sbilico, a parlare, a raccontare una storia di sopravvivenza nella “melma” di giorni fatti di «continui episodi di dissociazione, allucinazioni, autolesionismo, corse al pronto […]| La letteratura e noi
Nel foyer del teatro milanese Franco Parenti ci sono 14 persone sedute. Di fronte a ognuna di loro una sedia vuota. Tutti indossano la stessa maglietta rossa con la scritta “libro umano” sul petto: il posto libero è riservato a chi deciderà di ascoltare la loro storia. In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, il 10 ottobre 2025, Fondazione Empatia Milano ha organizzato a metà mese una “human library” o “biblioteca umana”. I 14 “libri” sono in realtà per...| Altreconomia
Presentiamo la storia di Gabriele, che testimonia un cambiamento lento e silenzioso, ma profondo. Un messaggio che lascia un’impronta di benessere. Se si ha il coraggio di camminare verso la giusta direzione, i semi depositati in profondità e bagnati con le lacrime di tristezza, nello studio di un terapeuta empatico e capace, possono germogliare e […]| Mad in Italy
Prima di chiudere la Settimana sociale di trieste, Francesco ha incontrato Marco cavallo, emblema della fine dell'isolamento dei malati mentali della città.| SettimanaNews
L’incomprensibile leggerezza dell’essere – Storia di Anna Il sentimento più potente è L’AMORE, ma spesso viene sostituito dall’altro altrettanto potente, la PAURA, che ci rende confusi e preoccupati. Intrecci di paure che entrano nell’ inconscio collettivo, fino a minare percorsi di Recovery individuali, dove si nasconde l’ipocrisia e la verità sacra che sta dentro ognuno […]| Mad in Italy