The discovery of a Southern model The idea of grouping Italy, Spain, Portugal, and Greece into a unique “Southern European welfare model” emerged in the 1990s, in the wake of three debates. The first revolved around Esping-Andersen’s typology of welfare regimes. This only included Italy, as a member of the conservative-corporatist regime, prompting an interest […] L'articolo The Southern Model of Welfare Revisited proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Da mercoledì 27 a venerdì 29 agosto, l’Università degli Studi di Milano ospita la 23ª Conferenza ESPAnet, il consueto appuntamento del network europeo di studiosi e ricercatori che si occupano di politiche sociali. L’edizione di quest’anno, dedicata al tema: “The Welfare State in the 21st Century. On the Edge of a New Era or Back […] L'articolo A Milano prende il via la Conferenza 2025 di ESPAnet Europa proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Come racconta Il Post, nei giorni prima di Ferragosto molti uffici postali sono stati presi d’assalto da chi riceve l’Assegno di Inclusione (ADI). Lunghe file, nervosismo e in alcuni casi persino l’intervento delle forze dell’ordine hanno messo in evidenza una gestione poco chiara di una situazione di passaggio di cui avevamo già avuto modo di […] L'articolo Caos per i rinnovi dell’Assegno di inclusione: file e tensioni negli uffici postali proviene da Secondo Welfare.| Secondo Welfare
Secondo l’Istat, entro il 2050 la popolazione italiana scenderà sotto i 55 milioni, con un aumento significativo degli over 65 e un cambiamento profondo nella composizione delle famiglie.| Secondo Welfare
Da gennaio a giugno, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione sono stati 750.000. Ma l’estate sarà problematica a causa delle nuove domande| Secondo Welfare
L'Avviso punta a valorizzare le esperienze di welfare aziendale sul territorio veneto. Le candidature sono aperte fino al 15 ottobre 2025.| Secondo Welfare
Franca Maino propone alcune riflessioni sull’importanza di un nuovo paradigma per affrontare le sempre più complesse sfide che interessano il nostro sistema di protezione sociale.| Secondo Welfare
Una ricerca promossa dalla Fondazione CRC rivela un attivismo giovanile diffuso, fluido e innovativo. Un quadro molto diverso dalla retorica dei giovani disimpegnati a cui siamo abituati, basato non sulle percezioni ma su dati e analisi. Per sostenerli servono però serve fare di più.| Secondo Welfare
Uno strumento pratico per promuovere un cambiamento strutturale nelle organizzazioni e nella società, mettendo la parità di genere al centro delle strategie di sviluppo sostenibile e del benessere collettivo.| Secondo Welfare
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
Tra conferme, abolizioni e piccole novità, le misure messe in campo appaiono inadeguate per affrontare un problema sempre più ampio e multidimensionale. Servirebbero maggiori risorse e una regia unitaria, ma anche quest’anno si è persa l’occasione di intervenire efficacemente.| Secondo Welfare
Una maggiore conoscenza finanziaria può aiutare le famiglie a prevenire la vulnerabilità e il rischio di esclusione, ma non basta. Serve un reddito che permetta di avere condizioni di vita degne e che consenta alle famiglie di accantonare risorse, così da poterle utilizzare al meglio, con competenza finanziaria, per il proprio benessere.| Secondo Welfare
Le nuove previsioni Istat suggeriscono crescenti squilibri generazionali, un aumento delle differenze socioeconomiche e la necessità di nuove politiche sociali e familiari.| Secondo Welfare