Una sentenza della Corte costituzionale obbliga Bruxelles a garantire modalità di accesso anche non digitali ai suoi servizi pubblici| Percorsi di Secondo Welfare
Negli Usa, i tagli dell’amministrazione ai programmi di raccolta dati pubblici mettono in grandi difficoltà molte organizzazioni non profit| Percorsi di Secondo Welfare
Di seguito si propongono alcune riflessioni sul fenomeno del task shifting in sanità, ovvero il trasferimento o, meglio, nuove e diverse assegnazioni di compiti propri di una determinata figura professionale ad altra solitamente meno qualificata in modo da rispondere a emergenti criticità ed esigenze assistenziali. La premessa è che il task shifting può migliorare la […] L'articolo Il task shifting in sanità: pragmatismo, opportunità o abuso? proviene da Percorsi di Secondo Welfare.| Percorsi di Secondo Welfare
La Premio Nobel Goldin spiega che si fanno più figli nei Paesi in cui gli uomini contribuiscono maggiormente ai lavori domestici e di cura| Secondo Welfare
Da gennaio a giugno, i beneficiari dell'Assegno di Inclusione sono stati 750.000. Ma l’estate sarà problematica a causa delle nuove domande| Secondo Welfare
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
Tra conferme, abolizioni e piccole novità, le misure messe in campo appaiono inadeguate per affrontare un problema sempre più ampio e multidimensionale. Servirebbero maggiori risorse e una regia unitaria, ma anche quest’anno si è persa l’occasione di intervenire efficacemente.| Secondo Welfare
Una maggiore conoscenza finanziaria può aiutare le famiglie a prevenire la vulnerabilità e il rischio di esclusione, ma non basta. Serve un reddito che permetta di avere condizioni di vita degne e che consenta alle famiglie di accantonare risorse, così da poterle utilizzare al meglio, con competenza finanziaria, per il proprio benessere.| Secondo Welfare
Le nuove previsioni Istat suggeriscono crescenti squilibri generazionali, un aumento delle differenze socioeconomiche e la necessità di nuove politiche sociali e familiari.| Secondo Welfare