L’eccesso di emissione di raggi gamma registrato nel cuore della nostra galassia potrebbe essere dovuto – con uguale probabilità, stima uno studio su Physical Review Letters – alle pulsar millisecondo o a collisioni fra particelle di materia oscura. Se fosse confermata questa seconda ipotesi, saremmo davanti alla prima traccia elettromagnetica dell’esistenza dell’inafferrabile sostanza| MEDIA INAF
Sapevi che di notte, quando il cielo è sereno e siamo lontani dalle luci delle città, si possono vedere fino a 6.000 stelle?| FocusJunior.it