I portuali di Genova hanno capito tutto. E noi dovremmo seguirli, senza pensarci due volte, cogliendo lo spirito del tempo. I centri sociali del Nord Est hanno boicottato la Mostra del Cinema di Venezia, chiedendo l’esclusione dal programma di due star sioniste conclamate: il Lido è stato preso d’assalto da più di diecimila attivisti. [...]| Effimera
Qual è il ruolo del Leoncavallo nella Milano di oggi, una città che attrae capitali ma sempre più incapace di creare comunità?| Le Nius
L'uomo, sorpreso a rubare alcolici dall'addetto alla sicurezza, ha aggredito e minacciato il vigilantes. E' stato arrestato dalla polizia e tradotto in carcere.| QuiBrescia
Da martedì 2 settembre riprendono gli incontri "Giochiamo in biblioteca" e "Questo l'ho fatto io".| QuiBrescia
I carabinieri hanno sorpreso l'uomo, un italiano pregiudicato e senza fissa dimora, in via Dalmazia. Aveva rubato da due auto posteggiate utilizzando un martelletto frangivetro, come quelli in dotazione ai bus.| QuiBrescia
Indagini in corso per scoprire chi ha lasciato i contenitori in Contrada del Cavalletto. L'istituto coinvolto conferma la donazione non andata a buon fine.| QuiBrescia
Reading Time: 7minutesSaranno le intelligenze artificiali a disegnare le città del futuro? Quando l’urbanistica incontra l’intelligenza artificiale: progresso o illusione? è stato pubblicato su Le Nius.| Le Nius
Belcastro è un borgo in provincia di Catanzaro, dove le facciate degli edifici sono ricoperte da giganteschi murales che raccontano favole.| FocusJunior.it
“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana. E con questa affermazione ha confermato la sua linea politica sullo sviluppo: privatizzazione feroce dei servizi [...]| Effimera
La gestione del post-Expo, l'egemonia della finanza, una partecipazione debole in nome della democrazia proprietaria: come funziona lo sviluppo immobiliare nella città di Sala| Jacobin Italia
Il fenomeno è stato causato dalle temperature sopra la media degli ultimi anni e dalla diffusione della grafiosi dell'olmo. Sono stati abbattuti quasi 200 alberi e messe a dimora 620 nuove piantine.| QuiBrescia
La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione| Altreconomia
di Sonia Paone Pubblicato nel 1999 e tradotto in italiano nel 2004, Storia naturale della distruzione è uno dei testi più significativi di Winfried Georg Sebald, scrittore tedesco naturalizz…| Scienza & Pace Magazine
In una città che si interroga sul proprio futuro urbano, la performance RIDERS! dà voce alla comunità dei rider milanesi, simbolo invisibile ma vitale delle trasformazioni del lavoro e della città. Performance urbane, audio-racconti e testimonianze in più lingue per ripensare lo spazio urbano, il tempo della vita e quello del lavoro| Linkiesta.it
Presentazioni del podcast il 17 giugno a Milano, il 18 giugno a Bologna, il 25 giugno a Torino, il 27 giugno a Roma Milano, 13 giugno 2025 - È online la prima puntata di Città per le persone, il nuovo podcast di Cittadini per l’aria, che racconta come è possibile trasformare le nostre città per [...] L'articolo È online “Città per le persone”, il podcast di Cittadini per l’aria che parla di violenza stradale, mobilità, spazio pubblico e qualità dell’aria a Bologna, Roma, Mil...| Cittadini per l'Aria
la XXXII edizione del Festival Fabbrica Europa, è in programma dal 13 settembre al 12 ottobre in tanti inediti spazi della città| thedotcultura
Autonomia energetica urbana, come può rispondere una città in maniera collettiva alle necessità energetiche?| Le Nius
Reading Time: 4minutesIl social housing è uno strumento utile ma non è sufficiente per affrontare l'emergenza abitativa e la povertà in Italia. Abitare in Italia | Perché il social housing non basta è stato pubblicato su Le Nius.| Le Nius
Una nuova medicina di prossimità, capace di considerare le persone nella loro totalità. L'articolo Imparare dalle periferie, laboratori di salute proviene da Senti Chi Parla.| Senti Chi Parla