Speculazione, turistificazione, cancellazione degli spazi comuni e protagonismo di fondi e grandi gruppi: come muore la città pubblica Articolo di Tommaso Chiti Speculazione, turistificazione, cancellazione degli spazi comuni e protagonismo di fondi e grandi gruppi: come muore la città pubblica L'articolo A chi fa gola Firenze? proviene da Jacobin Italia.| Jacobin Italia
“Parlare di casa a Milano, oggi, va di moda. Il dubbio, però, è che rimanga solo retorica e nei fatti cambi poco o nulla”. Paolo Cattaneo è presidente del Cnca Lombardia, federazione che riunisce 45 organizzazioni impegnate nell’accoglienza e nei servizi residenziali. Da anni si occupa di politiche abitative e, con perplessità, ha seguito il dibattito di questi mesi sulla questione casa a Milano. Durante quest’estate l’appello “emergenza casa” è stato più volte legato alle...| Altreconomia
Pensare alle città come se fossero organismi viventi potrebbe aiutarci a riprogettarle in modo da renderle più sostenibili e vivibili, ma la vera sfida sta nel concepirle come parti di un ecosistema su scala globale. L'articolo La città come organismo proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Dalla scuola al bilancio partecipativo, passando per ambiente, sport e iniziative natalizie: cittadini invitati a partecipare e a portare proposte.| QuiBrescia
Alcune città europee stanno ripensando gli spazi urbani per trasformarli in risorse utili durante le alluvioni, come nel caso del parco inondabile La Marjal di Alicante. Ma altrove le autorità locali continuano a privilegiare la costruzione di dighe, nonostante le soluzioni “basate sulla natura” si siano già dimostrate efficaci. The post Dopo le alluvioni, dobbiamo ripensare gli spazi urbani appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Cosa sono e come funzionano le assemblee per il clima, in cui cittadini partecipano alla scrittura di politiche locali o nazionali per contrastare la crisi climatica. E che in Italia, però, non si stanno diffondendo The post Le assemblee per il clima e i limiti della partecipazione appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Qual è il ruolo del Leoncavallo nella Milano di oggi, una città che attrae capitali ma sempre più incapace di creare comunità?| Le Nius
Indagini in corso per scoprire chi ha lasciato i contenitori in Contrada del Cavalletto. L'istituto coinvolto conferma la donazione non andata a buon fine.| QuiBrescia
Reading Time: 7minutesSaranno le intelligenze artificiali a disegnare le città del futuro? Quando l’urbanistica incontra l’intelligenza artificiale: progresso o illusione? è stato pubblicato su Le Nius.| Le Nius
Belcastro è un borgo in provincia di Catanzaro, dove le facciate degli edifici sono ricoperte da giganteschi murales che raccontano favole.| FocusJunior.it
La gestione del post-Expo, l'egemonia della finanza, una partecipazione debole in nome della democrazia proprietaria: come funziona lo sviluppo immobiliare nella città di Sala| Jacobin Italia
Il fenomeno è stato causato dalle temperature sopra la media degli ultimi anni e dalla diffusione della grafiosi dell'olmo. Sono stati abbattuti quasi 200 alberi e messe a dimora 620 nuove piantine.| QuiBrescia
La sociologa Valeria Verdolini e gli antropologi Paolo Grassi e Giacomo Pozzi hanno appena curato un ritratto urbano corale in cui le persone e le loro relazioni con la città sono messe al centro, per raccontare il punto di vista dei singoli attori sociali e mostrare come le traiettorie di vita private si intersechino a fattori politici e storici più grandi. Tra finanziarizzazione, rigenerazione, marketing e turistificazione| Altreconomia
di Sonia Paone Pubblicato nel 1999 e tradotto in italiano nel 2004, Storia naturale della distruzione è uno dei testi più significativi di Winfried Georg Sebald, scrittore tedesco naturalizz…| Scienza & Pace Magazine
Presentazioni del podcast il 17 giugno a Milano, il 18 giugno a Bologna, il 25 giugno a Torino, il 27 giugno a Roma Milano, 13 giugno 2025 - È online la prima puntata di Città per le persone, il nuovo podcast di Cittadini per l’aria, che racconta come è possibile trasformare le nostre città per [...] L'articolo È online “Città per le persone”, il podcast di Cittadini per l’aria che parla di violenza stradale, mobilità, spazio pubblico e qualità dell’aria a Bologna, Roma, Mil...| Cittadini per l'Aria
Autonomia energetica urbana, come può rispondere una città in maniera collettiva alle necessità energetiche?| Le Nius
Una nuova medicina di prossimità, capace di considerare le persone nella loro totalità. L'articolo Imparare dalle periferie, laboratori di salute proviene da Senti Chi Parla.| Senti Chi Parla