Dopo i quattro vini da cento centesimi su Vinous, al Castello di Ama hanno molto tempo libero da riempire e Arturo Pallanti, dopo aver letto Jacopo Manni prima e Stefano Cinelli Colombini poi, ha condiviso con noi una riflessione sul tema. [a. m.]| Intravino
La geografia del vino è una disciplina complessa, stratificata, intimamente intrecciata con le dinamiche del capitale, della cultura e della natura. Non si tratta soltanto, come un certo discorso enologico vorrebbe farci credere, di un semplice rap| Intravino
Ci sono nomi che non passano. Restano a fermentare nei depositi della storia, silenziosi, come bottiglie dimenticate in cantina. Non ritornano per caso, né per nostalgia: ritornano quando è il momento, con l’aroma pieno delle cose che sanno di nu| Intravino
Se c’è un errore tanto comune quanto disarmante, è pensare al vino come a un oggetto immutabile, scolpito nel marmo della tradizione. Un’illusione confortante, certo, ma pericolosamente distante dalla realtà. La colpa, in gran parte, è di chi| Intravino
A Bolzano, dal 1992, esiste uno dei centri di ricerca privati più importanti d'Europa. I temi di cui si occupa Eurac Research sono vari e continuamente aggiornati: management e cultura d'impresa, genetica ed energie rinnovabili ma anche, negli ulti| Intravino