Quanto costerà il prossimo evento estremo in termini economici e di vite? Un recente studio prova a rispondere con un modello probabilistico. L'articolo Eventi estremi: si possono prevedere i danni? proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Da oltre dieci anni Roberto Natalini tiene la rubrica “Homo Mathematicus” sulla rivista Sapere, la più antica rivista di divulgazione scientifica in Italia, che dal 1968 è pubblicata da Edizioni Dedalo. Nel numero 3/2025 ha parlato del “segreto dei matematici”. Chissà di cosa si tratta… L’Homo Mathematicus è stato invitato alla festa di compleanno di […] L'articolo Il segreto dei matematici proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Quest’anno ricade il 50-esimo anniversario della \(\Gamma\)-convergenza, una nozione di convergenza introdotta da Ennio de Giorgi nel 1975 e molto utilizzata nel Calcolo della Variazioni. Insieme a Riccardo Moraschi ripercorriamo la sua storia e proveremo a comprenderne il significato in modo intuitivo. Per il 50-esimo anniversario della \(\Gamma\)-convergenza è doveroso iniziare ricordando la figura di […] L'articolo 50 anni di Γ-convergenza proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
Oggi iniziano gli US Open di tennis, il quarto e ultimo torneo slam dell’anno. I tabelloni comprendono 128 giocatori nel torneo maschile e 128 giocatrici in quello femminile e molte persone vorrebbero sapere come andrà a finire. In questo articolo proviamo a spiegare i criteri con cui si possono provare a predire i risultati delle […] L'articolo Chi vincerà gli Us Open? Cosa dice la matematica proviene da Maddmaths!.| Maddmaths!
La perdita di fiducia verso le istituzioni nel lungo tempo è inevitabile. Lo descrive un recente modello matematico.| Maddmaths!
L’8 e il 9 giugno i cittadini italiani saranno chiamati alle urne per 5 diversi referendum. Come accade per ogni referendum, si moltiplicano gli appelli: per il sì, per il no, per l’astensione. E in molti si interrogano sul quorum: è corretto fissare il quorum al 50% degli aventi diritto, quando l’affluenza alle elezioni politiche […]| Maddmaths!
Alessandro Zaccagnini ci racconta di un progetto che ha realizzato con le docenti Maria Chiara Gullo e Lorenza Serventi dell’Istituto Comprensivo “Guatelli” di Collecchio (Parma), nel quale hanno fatto costruire agli allievi di due classi terze della Secondaria di primo grado due “grafi,” uno bidimensionale e l’altro tridimensionale, associati alla moltiplicazione dei numeri naturali; dopo la […]| Maddmaths!