Nel vasto e articolato panorama delle politiche scolastiche italiane, il DPCM del 4 agosto 2023 ha segnato un passaggio rilevante nella strutturazione della formazione iniziale e abilitante dei docenti. Proponendosi come risposta organica alla necessità – più volte evocata – di costruire una scuola fondata su competenze solide, inclusione consapevole e preparazione professionale rigorosa, il […]| La letteratura e noi
L’IRSIFAR è lieto di invitarvi alla presentazione del volume edito da Einaudi nel 2025 di Andrea Miccichè – Igor Pizzirusso – Marcello Ravveduto, Il primo libro di didattica della storia. L’incontro sarà l’occasione per riflettere sulle Nuove Indicazioni Nazionali del MIM (Luglio, 2025).In dialogo con gli autori del libro saranno: Enrico Acciai (Università degli Studi […] L'articolo Didattica della Storia e Indicazioni nazionali del MIM: riflessioni e presentazione del volume ...| IRSIFAR
Offerta formativa IRSIFAR a.s. 2025-2026 L’IRSIFAR è lieto di comunicare la ripresa delle attività didattiche.Le proposte per il nuovo anno sono raccolte nella brochure qui allegata. BROCHURE (il link è questo ⇒) PROPOSTE DIDATTICHE 2025/2026 Per prenotarsi seguire le indicazioni fornite. Per informazioni scrivere a irsifar@libero.it Please follow and like us:| IRSIFAR
Segnali di vita Mi sono già trovata a intervenire su questo blog a proposito della formazione docenti (e dunque della loro valutazione). Rinviare lettrici e lettori a quell’articolo del 2021 non è cosa che io faccia con piacere: molte delle considerazioni di allora potrei riproporle oggi, mentre ricopro il ruolo di tutor coordinatrice in uno [...]| La letteratura e noi