Un tempo i ragazzini piangevano sotto gli hotel, oggi le influencer in erba cavalcano l'onda del fandom. L'adorazione si trasforma in strategia di personal branding. Un viaggio tra la viralità e la costante ricerca di identità. L'articolo Piccola storia fandom: dalla cameretta alla performance social proviene da Siamomine.| Siamomine
Abbiamo stilato un elenco rigoroso di libri e di tutto ciò che potrebbe andare storto nel caso decideste di infiocchettarli sotto l’albero. Non è questione di qualità del testo, anzi. Non saremo certo noi a impedirvi di affossare il Natale, però, nel caso vi interessino, vi consigliamo di comprarli esclusivamente per voi. L'articolo 10 Libri da (non) regalare a Natale proviene da Siamomine.| Siamomine
Per Natale vi proponiamo 10 regali prodotti da aziende certificate B Corp: non sono solo esteticamente belli, ma sostengono iniziative di riforestazione, pratiche di economia circolare e la promozione di condizioni lavorative dignitose. L'articolo Sostenibili per l’ambiente e per il lavoro: 10 regali differenti e meravigliosi proviene da Siamomine.| Siamomine
Dai primi forum e dalle piazze di Non una di meno fino ai social media le femministe hanno trasformato il discorso di genere e hanno coniato parole nuove ed esatte L'articolo Le femministe hanno hackerato il linguaggio patriarcale proviene da Siamomine.| Siamomine
L’immagine AI più virale della storia non racconta quello che sta accadendo a Rafah ma in maniera subliminale rivela la nostra impotenza L'articolo All eyes on ourselves proviene da Siamomine.| Siamomine
Conversazione con Valerio Bassan sul suo libro Riavviare il sistema che indaga le promesse non mantenute di Internet e propone scelte collettive per contrastare l’oligarchia delle Big Tech. L'articolo Internet si è rotta? proviene da Siamomine.| Siamomine
Strategie di sviluppo locale per le aree interne: come si attiva una comunità L'articolo L’Italia è vuota, o forse no proviene da Siamomine.| Siamomine
Il sociologo autore di ”We Have Never Been Woke” spiega come le élite si appropriano dell’inclusione per status.| Culture Wars. La correzione del mondo
Le guerre culturali del ceto intellettuale sono una cosa da ricchi che parlano al posto dei poveri.| Culture Wars. La correzione del mondo
Le crisi della politica: sovranità, rappresentanza, leadership, organizzazione. di M. Minetti Il partito che manca Concordo pienamente con il sociologo Lorenzo Viviani quando, nel suo saggio Sociologia dei partiti (Carocci 2015), afferma che i partiti sono tutt’altro che superati come … Continua a leggere→| Rizomatica
Lo scrittore smonta il mito della sostenibilità: green washing e disuguaglianze sociali stanno tradendo gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.| Siamomine
Dall'ironia politica ai meme divertenti: come Trump ha trasformato il discorso pubblico tra superiorità e malinconia.| Siamomine
Il femminicidio non spezza una sola vita. Il reportage "Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta" in mostra a Cagliari| Pasionaria.it
Dal significato di propaganda al personal branding, l'impatto della disinformazione nella politica italiana. Leggi Siamomine.| Siamomine
Come raccontare la crisi climatica coinvolgere emotivamente chi ancora prova dello scetticismo su cause e conseguenze.| Siamomine
Esplora la crisi dell'identità maschile, l'impatto del #MeToo e gli studi sulla mascolinità che si focalizzano sul desiderio di emancipazione.| Siamomine
Scopri come Gabii e il FabLab di Roma trasformano la narrazione di periferia in un'opportunità di apprendimento e scoperta culturale.| Siamomine
Scopri Osservatorio Gabii, il progetto di Mine Studio certificato B Corp per valorizzare Gabii, Roma, con fundraising e collaborazioni.| Siamomine
Un gruppo di giornaliste femministe scrivono a Dire dopo la pubblicazione di un articolo discriminatorio e scorretto nei confronti delle persone trans| Pasionaria.it
Traduzione di un estratto di "Revolting Prostitutes" di Juno Mac e Molly Smith che parla del rapporto tra sex work e capitalismo| Pasionaria.it
Ciao a te che passi di qui, che ti domandi perché nell'anno dell'emergenza, in cui tutto sembra così strano ed eccezionale, in cui sono richiesti a La pandemia ha reso ancora più urgenti e valide le nostre motivazioni di lotta. Per il lavoro, la salute, contro la violenza di genere, l'8 marzo sciopero.| Pasionaria.it