Il 2 novembre il Memorandum Italia-Libia sulla gestione delle migrazioni si rinnoverà automaticamente. Un’ampia coalizione della società civile, guidata da Refugees in Libya, ha lanciato una campagna per impedirlo Articolo di Federico Alagna Il 2 novembre il Memorandum Italia-Libia sulla gestione delle migrazioni si rinnoverà automaticamente. Un’ampia coalizione della società civile, guidata da Refugees in Libya, ha lanciato una campagna per impedirlo L'articolo Basta accordi con la L...| Jacobin Italia
Reading Time: < 1 minute "Ćutanje institucija u ovakvim slučajevima znači saučesništvo u širenju mržnje"| NDNV
Dopo "Gaza"? Servono esperienze di cura. A Trieste, ad esempio.... Articolo di Gian Andrea Franchi| Comune-info
Eurocarers, rete europea che rappresenta organizzazioni ed enti di ricerca che operano a favore dei caregiver, in occasione della Giornata Europea dei Caregiver, ha diffuso un importante documento frutto dell’intenso confronto tra le organizzazioni aderenti. Il documento ha un forte rilievo programmatico in materia di politiche per la qualificazione del lavoro di cura a lungo […] L'articolo Mai più invisibili: dare valore al lavoro di assistenza familiare delle persone migranti proviene ...| Percorsi di Secondo Welfare
Il mondo fuori dal capitalismo parla di reciprocità, cura e nuove forme di lotta. Articolo di Gian Andrea Franchi| Comune-info
Presentiamo questo mese la conversazione che il sociologo e fotografo Carlos Moreira, nostro collaboratore, ha avuto con il professor José de Arcos (Università Autonoma della Baja California) su qu…| Prateria Ribelle
U Centru za azil u Obrenovcu izbio je sredinom avgusta požar u kojem je životno ugrožena mlađa korisnica kampa, poreklom iz Iraka. Ovaj kamp je tek obnovljen| Vreme
Circa 200mila persone di origini extra-comunitarie ogni anno ottengono la cittadinanza italiana. Ma le strumentalizzazioni continuano.| Openpolis
L’8 e 9 giugno non si tratterà solo di mettere un Sì su una scheda elettorale, ma di dare un segnale politico a uomini e donne migranti che rifiutano razzismo, precarietà e sfruttamento come il loro unico destino possibile in questo paese. È un segnale, sì, ma è un segnale necessario. Anzitutto, per cambiare materialmente … L'articolo Un Sì non basta, ma un segnale lo dobbiamo dare proviene da Coordinamento Migranti.| Coordinamento Migranti
Il parere degli esperti e tutte le criticità evidenziate sulla legge di conversione del decreto legge 37/2025 relativo al Protocollo Italia-Albania| Valigia Blu
È online "Accoglienza al collasso", il nuovo rapporto di Centri d’Italia. Quest'anno abbiamo dedicato attenzione alle novità normative.| Openpolis
Na predvečer volitev v Nemčiji sem kolesaril s Siddharto, zanimivim človekom, ki sem ga spoznal ravno ta večer. Siddharta je lastnik knjigarne Hopscotch v Berlinu,...| Disenz
Un reportage dal Libano racconta la situazione dei cristiani, tra persecuzioni, migrazioni e crisi economica. L’appello del patriarca di Antiochia.| SettimanaNews
«La nostra posizione pro-immigrazione è basata sulla fedeltà alla parola di Dio e onora il sogno americano». Le posizioni dei vescovi USA e papa Francesco.| SettimanaNews
Sociální sítě, místo, které určuje trendy, vytváří prostor pro zisky a mnohde rozhoduje volby. Češi na nich tráví průměrně 165 minut denně a aktivně je používá 77 % české populace. Je to docela zábava, do doby, než se platforma rozhodne zablokovat vám neoprávněně účet nebo smazat příspěvek. A je jedno, zda se tak stalo následkem| Společnost pro obranu svobody projevu - Společnost pro obranu svobody proje...