Torna sabato 15 novembre l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Banco Alimentare ETS per raccogliere cibo non deperibile da donare alle persone in difficoltà attraverso le migliaia di organizzazioni partner territoriali convenzionate con le 21 sedi Banco Alimentare regionali. Anche alla luce dell’aumento delle difficoltà alimentari di chi vive in […] L'articolo Un piccolo gesto, un aiuto concreto: la Giornata Nazio...| Percorsi di Secondo Welfare
La rivista “Biblioteca della libertà”, edita dal Centro Einaudi, ha pubblicato il secondo volume della special issue “Povertà alimentare e diritto al cibo: sfide, politiche e pratiche”, a cura di Chiara Lodi Rizzini, Ilaria Madama e Franca Maino, ricercatrici di Percorsi di secondo welfare incardinate presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano. Il secondo […] L'articolo È uscito il secondo volume della rivista “Biblioteca...| Percorsi di Secondo Welfare
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Povertà abbiamo intervistato la professoressa Ilaria Madama, Principal Investigator del progetto di ricerca DisPARI, per capire come questo fenomeno impatti sui giovani e quali strategie possano contrastarlo.| Percorsi di Secondo Welfare
All'VIII Incontro Nazionale della Rete, il team di progetto ha presentato alcune evidenze della ricerca sugli effetti della povertà alimentare tra gli adolescenti, confrontandosi con esperti sulla necessità di un approccio multidimensionale per contrastare il fenomeno.| Secondo Welfare
Tra conferme, abolizioni e piccole novità, le misure messe in campo appaiono inadeguate per affrontare un problema sempre più ampio e multidimensionale. Servirebbero maggiori risorse e una regia unitaria, ma anche quest’anno si è persa l’occasione di intervenire efficacemente.| Secondo Welfare