La Corte europea stabilisce che l'obbligo informativo va valutato al momento della raccolta dati, dal punto di vista del titolare. Gli interessati devono conoscere l'intero percorso delle proprie informazioni, compresi tutti i soggetti coinvolti L'articolo La trasparenza sui dati non è negoziabile: la lezione del caso Deloitte proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
La sentenza del 4 settembre 2025 ridefinisce gli obblighi informativi per i dati pseudonimizzati. La Corte UE privilegia il punto di vista del titolare, creando un paradosso tra trasparenza e coerenza giuridica nella gestione dei destinatari L'articolo Dati, perché la svolta della Corte Ue è male per la privacy proviene da Agenda Digitale.| Agenda Digitale
Come i CISO possono proteggere le identità aziendali dall'inizio: strategie proattive per gestire AI, cloud e accessi privilegiati.| Agenda Digitale
Rischi smart home: come la domotica può mettere a rischio la privacy e quali misure adottare per una casa sicura.| Agenda Digitale
I dati degli enti di ricerca richiedono una gestione attenta della sicurezza informatica. Scopri di più in questo articolo.| Agenda Digitale
Nel corso dell'integrazione dell'agentic AI in azienda occorre essere consapevoli dei rischi di sicurezza. I cinque da tenere d’occhio| Agenda Digitale
Raccolta, elaborazione e conservazione massiccia di dati (compresi quelli sensibili) anche mediante attività che in UE sarebbero vietate, utilizzo improprio dei dati per alimentare gli algoritmi, e libera condivisione degli stessi tra le Big Tech cinesi ed il proprio governo. Ecco perché il Garante Privacy italiano è intervento d'urgenza| Agenda Digitale