Ai Campi Flegrei registrate 125 scosse di terremoto nell'ultima settimana, di magnitudo massima 3.3. Di questi sismi, 65 sono avvenuti durante 2 sciami sismici. Restano stabili il sollevamento del suolo dovuto al bradisismo (15 mm al mese) e i parametri geochimici. Continua a leggere| Geopop
Gli abissi al largo della Gran Bretagna nascondono una cicatrice silenziosa ma eloquente, una testimonianza di un impatto cosmico che 43 milioni di anni fa ha lasciato segni indelebili nella geologia e nella memoria del pianeta. Dopo vent’anni, il mistero sull’origine del cratere è stato risolto grazie alle tecnologie moderne e agli scienziati dell’Università Heriot-Watt di Edimburgo| MEDIA INAF
La geologia planetaria è spesso vista come un sottoinsieme o una specializzazione della geologia terrestre. Gli autori di un articolo pubblicato il mese scorso su Geosciences sottolineano invece come sia vero l'opposto: è la geologia terr| MEDIA INAF
Il sisma è stato registrato alle 13:34 di oggi, martedì 12 agosto: l'INGV ha individuato l'epicentro a 4 km a est da Reggio Calabria, a una profondità| Geopop
Da sabato 1 febbraio si sono registrati più di 200 terremoti con magnitudo fino a 5| Geopop