A settembre 2025 gli stipendi degli italiani sono cresciuti del 2,6% rispetto al 2024, ma alcuni settori, soprattutto nella Pa, hanno registrato crescite più marcate| QuiFinanza
Il mercato enologico del territorio negli ultimi anni è in crescita e vede al suo interno giovani e promettenti cantine in Umbria e Toscana Link articolo: La Valtiberina è la nuova patria del pinot nero TTV.it - Notizie dall'Alta Valle del Tevere| TTV.it
In Toscana i lavoratori immigrati più vulnerabili, in linea con altre regioni italiane, sono quotidianamente esposti ad esperienze di deprivazione della loro condizione di salute. L'articolo Padronato, sfruttamento, salute e accesso alle cure dei lavoratori immigrati nell’agricoltura toscana sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Il settore del vino italiano rappresenta un tassello importante dell’economia nazionale, ma sta affrontando sfide significative, tra cui la variabilità della produzione e le difficoltà legate ai dazi statunitensi. L'articolo Il settore del vino in Italia: tra sfide e proposte per il futuro sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Abbiamo portato un messaggio alla conferenza mondiale sulla “trasformazione sostenibile” degli allevamenti.| News – Greenpeace Italia
Ecco come un vuoto legislativo ha permesso di commerciare pesticidi pericolosi fuori dai confini europei.| News – Greenpeace Italia
Un dossier sul lavoro agricolo migrante per un cibo solidale e sostenibile. Articolo di redazione comune| Comune-info
Negli ultimi anni, l’Italia ha aperto alla sperimentazione di colture geneticamente modificate dopo decenni di divieti: non più OGM ma TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Il dibattito sulla genetica agraria si è riacceso, tra chi le vede come soluzioni per la crisi climatica e chi teme un maggiore controllo industriale sulle colture. The post Il dibattito sulle TEA è sia scientifico che politico appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Lo studio EY Italy AI Barometer 2025 mostra l'accelerata adozione dell'AI in Italia. Emergono sfide critiche: divari etici, formazione insufficiente, timori occupazionali| AI4Business
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
Tra gli alimenti di base più coltivati e più commercializzati sul pianeta rientra la soia, una pianta della famiglia delle leguminose con un alto contenuto di proteine e di lipidi, molto più elevat…| Zhu+Rich Sagl
Il 4 settembre 2024, dopo sette mesi di consultazioni e lavori, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato la relazione sul dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura in UE. (1)| Gift