Abbiamo portato un messaggio alla conferenza mondiale sulla “trasformazione sostenibile” degli allevamenti.| News – Greenpeace Italia
Ecco come un vuoto legislativo ha permesso di commerciare pesticidi pericolosi fuori dai confini europei.| News – Greenpeace Italia
Abbiamo già scritto di ecocidio mesi fa riportando i dati di distruzione dei suoli nella striscia di Gaza da parte dell’esercito israeliano. È venuto il momento di tornare sulla questione a favore dei lettori visto che la Fao ad agosto ha pubblicato un foglio statistico aggiornandoci sulla distruzione dei suoli agricoli a Gaza. I dati sono sconvolgenti. Al 28 luglio 2025 l’86,1% dei campi è stato deliberatamente distrutto, affamando tutta la popolazione sopravvissuta, di cui l’80% è...| Altreconomia
Mentre la crisi dell’agricoltura si aggrava, le multinazionali usano i brevetti OGM per trasformare le sementi da bene comune a proprietà privata. A pagarne il prezzo sono i contadini, ma anche la biodiversità. L'articolo I semi della discordia proviene da Il Tascabile.| Il Tascabile
Un dossier sul lavoro agricolo migrante per un cibo solidale e sostenibile. Articolo di redazione comune| Comune-info
Negli ultimi anni, l’Italia ha aperto alla sperimentazione di colture geneticamente modificate dopo decenni di divieti: non più OGM ma TEA, Tecniche di Evoluzione Assistita. Il dibattito sulla genetica agraria si è riacceso, tra chi le vede come soluzioni per la crisi climatica e chi teme un maggiore controllo industriale sulle colture. The post Il dibattito sulle TEA è sia scientifico che politico appeared first on RADAR Magazine.| RADAR Magazine
Lo studio EY Italy AI Barometer 2025 mostra l'accelerata adozione dell'AI in Italia. Emergono sfide critiche: divari etici, formazione insufficiente, timori occupazionali| AI4Business
La riforma della legge 157 del 1992, per quanto abbia attirato finora poca attenzione, è una delle “norme bandiera” della destra di governo: un’occasione per dimostrare la propria risolutezza, la propria vocazione a tutelare la lobby delle armi e a trascurare, se non disprezzare, la “questione ambientale” per non dire dell’odiatissima “questione animale”. Che cosa prevede il Ddl 1552 in discussione in Parlamento, chi lo sostiene, dov'è l'opposizione| Altreconomia
Il rapporto Make Our Children Healthy Again Assessment è un documento di 78 pagine pubblicato il 22 maggio 2025 dalla commissione MAHA, acronimo per Make American Healthy Again. Esso attribuisce il crescente tasso di malattie croniche e disturbi infantili di svariata natura (obesità, depressione, autismo, deficit di attenzione) a diversi fattori, tra i principali responsabili […] The post La folle ragionevolezza del MAHA appeared first on Apocalottimismo.| Apocalottimismo
Tra gli alimenti di base più coltivati e più commercializzati sul pianeta rientra la soia, una pianta della famiglia delle leguminose con un alto contenuto di proteine e di lipidi, molto più elevat…| Zhu+Rich Sagl
Il 4 settembre 2024, dopo sette mesi di consultazioni e lavori, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato la relazione sul dialogo strategico sul futuro dell’agricoltura in UE. (1)| Gift
Gli interventi riguardano prevalentemente l'agricoltura e le costruzioni. Per non rallentare ulteriormente il percorso del decreto attuativo del piano Transizione 5.0, le modifiche relative al DNSH saranno oggetto di un provvedimento dedicato| Innovation Post