In Giappone una rete con 420 punti dove generosi volontari aggiustano qualsiasi giocattolo. Facendo felici i bambini ed evitando rifiuti inutili.| Non Sprecare
L'invenzione di due giovanissimi studenti universitari, con vantaggi per i commercianti e per i consumatori.| Non Sprecare
Porti un oggetto da condividere con gli altri, e ne ritiri uno che ti serve, selezionato da un enorme catalogo. Per poi restituirlo, proprio come i libri nelle biblioteche.| Non Sprecare
Un'esperienza nata in Iran, ma diffusa anche in Italia. Da Trento a catania, da Milano a Foggia.| Non Sprecare
Si chiama Surpluse, e vede la collaborazione tra Amiu, la società controllata dal comune che si occupa dei rifiuti, un'associazione di consumatori e i cittadini del quartiere| Non Sprecare
A Mesoraca, in provincia di Crotone, il miracolo è stato possibile grazie al lavoro di un gruppo di giovani volontari| Non Sprecare
La città ha 50 mila alberi di agrumi. E dalla lotta a uno spreco si è partiti per produrre biogas. Con l’obiettivo di illuminare 73 mila case.| Non Sprecare
Nato in Olanda, cresciuto in tutte le capitali europee, il progetto è sbarcato con successo anche in Italia. Grazie a una ragazza di 23 anni| Non Sprecare
A Stoccolma uno spazio con 14 negozi, di ogni genere commerciale, dove però si vendono solo prodotti rigenerati, riciclati e riutilizzati.| Non Sprecare
Biscotti, marmellate, miele, e anche succhi di frutta e cracker. Tutto genuino, tutto realizzato in modo artigianale da una ventina di ragazzi autistici.| Non Sprecare
Ognuno fa qualcosa, in casa e fuori. Per non sprecare il piacere di una convivenza allegra, densa, ricca di emozioni e davvero speciale| Non Sprecare
Elia, tetraplegico dalla nascita insegna a parlare con il movimento degli occhi e della testa a tante persone che hanno gli stessi problemi| Non Sprecare