Un esempio virtuoso di efficientamento energetico nella pubblica amministrazione riguarda gli edifici di Helsinki e le soluzioni di Energia Europa| Lumi
In tema carbon credits, Energia Europa ha voluto far quantificare da Rina le emissioni risparmiate delle sue soluzioni per l’efficienza energetica| Lumi
Energia Europa lancia soluzioni innovative per proteggere le aziende da bassa qualità dell’energia spesso connessa a impianti FV e sistemi di automazione.| Lumi
TRANSIZIONE ENERGETICA di: Giuseppe Tomassetti L’aumento delle fonti rinnovabili nei consumi di energia elettrica metterà in crisi gli impianti di cogenerazione che caratterizzano, in Italia, gli interventi più diffusi e performanti di efficienza energetica sia nelle imprese manifatturiere che nel terziario consentendo il recupero e l’utilizzo del calore altrimenti disperso? L’autore, advisor scientifico di FIRE, la Federazione italiana per l'uso razionale dell'energia, spiega perch...|
Il commissario per l'Energia torna sul tema delle case green. Respinge le critiche e invita a seguire l'evento creato per aiutare soprattutto i governi| Eunews
Il commissario per l'Energia torna sul tema delle case green. Respinge le critiche e invita a seguire l'evento creato per aiutare soprattutto i governi| Eunews
I contratti di Power Purchase Agreement (PPA) consentono la vendita dell'energia pulita prodotta dagli impianti rinnovabili alle imprese.| Lumi
L’evoluzione della rete elettrica italiana va sempre più in direzione di una Smart Grid. Con un piano decennale da oltre 23 miliardi di euro, Terna punta a trasformare l’infrastruttura nazionale in una rete intelligente, flessibile e interconnessa, capace di supportare l’ambiziosa corsa verso un mix energetico rinnovabile e decentralizzato. Una rete progettata per il futuro Il piano strategico di Terna prevede: 39 GW di capacità di interconnessione tra zone e Paesi (oggi sono 16 GW); ...| Lumi
Con il via definitivo all'Energy Release 2.0, le imprese “energivore” accedono a un prezzo calmierato dell'energia (green) di 65 €/MWh per cinque anni| Lumi
Il fotovoltaico nelle PMI industriali porta benefici economici e ambientali. Ma porta anche rischi (e costi). Serve un'integrazione accurata dell'impianto| Lumi
Fornire soluzioni innovative di efficienza energetica e decarbonizzazione è la mission di Energia Europa. L'intervista al CEO Stefano De Giorgis.| Lumi
La power quality è la qualità dell’energia fornita ai carichi: si tratta di uno dei fattori che più incidono sulla continuità dei processi produttivi.| Lumi
Una fotografia sulla situazione attuale delle CER in Italia a Giugno 2025. Le ultime novità normative, i progetti e i modelli internazionali| Lumi
Negli ultimi anni l’energy storage è diventato un pilastro della transizione energetica, con installazioni in rapida crescita a livello globale. Basti pensare che nel solo 2024 negli Stati Uniti sono stati aggiunti 11,9 GW di batterie di accumulo – un record per il quinto anno consecutivo. L’integrazione su larga scala di fonti rinnovabili variabili, come fotovoltaico ed eolico, richiede proprio questi sistemi per bilanciare produzione e domanda, rendendo la rete elettrica più flessib...| Lumi
Nell'intervista al Prof. Dal Moro, Resp. Finanza Agevolata presso ARPE GROUP, scopriamo alcune implicazioni normative e operative della Transizione 5.0.| Lumi
DeepSeek richiede meno addestramento, quindi minore energia, ma questo risparmio viene annullato dal ragionamento "chain of tought" che invece ne richiede molta| AI4Business
Per migliorare le prestazioni di impianti e macchinari ed evitare fermi di produzione è importante poter contare su un'ottima power quality. Ecco come fare| Lumi