Prima è arrivata DeepSeek. Poi, una dopo l’altra, Mianbi AI, Manus e Qwen di Alibaba. Il rilascio di AI a ripetizione, fomentato da una rinnovata attenzione all’open source, ha portato a tutta una serie di analisi e riflessioni dell’ecosistema tech cinese a proposito delle differenze tra Cina e Stati Uniti, delle peculiarità del sistema cinese […] The post Il prompt di Confucio appeared first on Not.| Not
Una delle prime cose che bisognerebbe raccontare alla gente sulla Cina è WeChat Pay. In molte parti del mondo ormai è normale pagare con il telefono. In Cina continentale, però, non è solo comune: è praticamente obbligatorio. Il contante, che ovunque si fa sempre più raro, è qualcosa che puoi passare anni senza nemmeno vedere. […] The post Socialismo contactless appeared first on Not.| Not
[…] perché Brian Wilson? Cosa c’è di così speciale nei Beach Boys? In poche parole, Brian Wilson, e la band che per lungo tempo è stata una specie di estensione diretta del suo particolare genio – i Beach Boys –, è stato il musicista che più di ogni altro ha incarnato l’idea del lo-fi come […] The post Fuggire da questo mondo con Brian Wilson appeared first on Not.| Not
Tra i ricordi più vividi della mia infanzia ci sono alcune serate in cui venivo lasciato solo davanti alla televisione nel soggiorno, mentre gli adulti si chiudevano nella stanza in fondo al corridoio per fare cose loro. Avevo forse cinque o sei anni. Quando la televisione trasmetteva programmi noiosi, la mia curiosità mi spingeva ad […] The post E così i ricordi ci portano dagli Spiriti appeared first on Not.| Not
La prima volta che mi resi conto dell’esistenza di Internet è stato quando mi apparve sotto forma di una pagina dell’ormai scomparso browser – allora navigatore – Netscape proiettata su uno schermo in piazza durante un mercatino di Natale: una dimostrazione di un provider locale in mezzo agli stand dei dolci e dei giocattoli. Lo […] The post Palazzi mentali e monaci nel cyberspazio appeared first on Not.| Not
Lo scarabeo gioiello australiano Julodimorpha bakewelli ha un’attrazione fatale per le bottiglie di birra. Negli ultimi decenni, diversi biologi hanno osservato che i maschi della specie rifiutano di accoppiarsi con le femmine di scarabeo in natura, prediligendo invece la superficie liscia, luminosa e inorganica del vetro marrone delle bottiglie abbandonate. Secondo gli scienziati si tratta […] The post Sesso supernormale appeared first on Not.| Not
Francesco Pacifico: Vorrei cominciare da due poli che prescindono dal mezzo usato per il porno (video, foto, scrittura, racconto, disegno): per me esiste il porno come consumo e il porno come scambio diretto. Il porno come consumo è qualcosa che si compra e che una volta che lo compriamo ci rimane in mano, completamente scollegato […] The post Il karma dell’eccitazione appeared first on Not.| Not
Annette’s Erotheque è un progetto nato dall’incontro tra Compulsive Archive, un archivio Milanese indipendente, e la qui presente Annette, collezionista di materiale erotico d’epoca. Quando sono stata invitata all’archivio, tirava un’aria molto pesante per una serie di fatti drammatici di cronaca quotidiana e, se vogliamo allargare l’immagine, le nostre sono decadi in cui si prospetta […] The post Annette’s erotheque appeared first on Not.| Not
L’intervista che state per leggere è un’introduzione, un primo ingresso possibile, dentro quel che, sulle prime, potremmo definire l’inconscio dei nostri tempi. È un incontro con Erik Davis – l’autore di un libro memorabile come Techgnosis (che ora Not ripubblica in una nuova traduzione e in un’edizione ampliata) – avvenuto in un certo senso al […] The post Dentro l’inconscio della tecnologia appeared first on Not.| Not
Negli ultimi tempi ho sviluppato un’abitudine bizzarra che nasce in uno dei modi più low tech possibili: per posta. Ogni mese ricevo una busta con all’interno la rivista cartacea stampata da Midjourney, l’azienda di San Francisco responsabile dell’IA con lo stesso nome, in grado di generare immagini sulla base di input testuali degli umani. Avevo […] The post Gli algoritmi non sognano appeared first on Not.| Not
Più informati? Indignati? O impotenti?| Un Montanaro di pianura
[Pubblichiamo un estratto da Nell’occhio dell’algoritmo. Storia e critica dell’intelligenza artificiale recentemente pubblicato da Carocci editore, che ringraziamo] In un mito cosmogonico dei Veda, si narra che la divinità suprema, Prajāpati, sia andata in frantumi nell’atto stesso di creare l’universo. In seguito alla creazione, in maniera controintuitiva rispetto alle narrazioni di padronanza e al principio […]| Not
La Sicilia è una terra dalle mille storie popolari. Tra queste troviamo quella di Colapesce. La sua storia è particolarmente avvincente. La storia è ambientata nel mese di maggio del... L'articolo Colapesce e la Sicilia: una delle più belle storie che raccontano l’isola sembra essere il primo su .|
Non so se avete presente. È una cosa che si vede spesso nei film americani. Specialmente nei film dell’orrore e in quelli dove i protagonisti si ritrovano in casini grossi come una casa. Faccio un esempio. C’è una coppia in mezzo all’oceano. La barca su cui si trovavano è affondata e ora i due sono […]| Not
Nel maggio del 2023 ho incontrato Antoine Volodine. Assieme alla sua traduttrice Anna d’Elia e a Stefano Malosso, abbiamo presentato Le ragazze Monroe a Milano. Volodine è uno scrittore francese di origini russe che pubblica romanzi, testi ibridi, saggi di finzione, racconti. Ha coniato una corrente letteraria allucinata battezzata “post-esotismo” a cui partecipano un pugno […]| Not