La risalita dell’inflazione ha riaperto la questione del fiscal drag, che agisce anche sugli aumenti di salario dei rinnovi contrattuali. Pur mosse da altri obiettivi, le riforme fiscali hanno aiutato i redditi più bassi. Ma serve una misura permanente. L'articolo Sui lavoratori il peso di fiscal drag e perdita del potere d’acquisto proviene da Lavoce.info.| Lavoce.info
L'economia tiene ma i rischi al ribasso non sono scomparsi, pesano guerra russo-ucraina ed impatto effettivo dei dazi USA ancora da quantificare. Da Christine Lagarde nuovo appello alle riforme strutturali| Eunews
La questione dei salari da fame (e in generale del lavoro sottopagato) che attanaglia l’Italia non accenna a migliorare. E non potrebbe essere altrimenti con le politiche governative apertamente antipopolari. Anche se Giorgia Meloni continua a fregiarsi dei risultati del suo esecutivo, al solito sparando dati senza analizzarli, come quelli […] L'articolo L’Istat conferma: le retribuzioni reali ancora sotto i livelli del 2021 su Contropiano.| Contropiano
Secondo i dati Istat di settembre 2025, l’inflazione alimentare in Italia scende al +3,1%, segnando un rallentamento della crescita dei prezzi. Tuttavia, la spesa rimane pesante per le famigl…| QuiFinanza
La Banca centrale europea: "Inflazione alimentare una sfida importante per la BCE nel perseguire la stabilità dei prezzi"| Eunews
In uno scenario di perma-crisi i consumi degli italiani ripartono sui soli beni di prima necessità tra i quali il cibo. Il Rapporto Coop 2025| Gift
Scopriamo la verità tenendo conto del potere d’acquisto Negli ultimi giorni diversi mezzi di informazione italiani hanno parlato di “stangata” sui fumatori, a seguito della proposta della Commissione Europea di aumentare le accise sui prodotti del tabacco. Il linguaggio usato da molte testate contribuisce a creare un clima di ostilità verso una misura che, in […]| TOBACCOENDGAME