Por ARI MARCELO SOLON: Comentário sobre o livro de Margaret Susman, organizado por Elisa Klapheck| A Terra é Redonda
Intervista a Claudio Borghi, fisico, filosofo e poeta; sino al 2023 ha insegnato matematica e fisica in un liceo mantovano. Tra il 2010 e il 2018 ha pubblicato articoli di fisica teorica su riviste specializzate nazionali e internazionali, ma non ha mancato di pubblicare diverse raccolte poetiche sulla spinta della sua passione letteraria. Lo abbiamo ascoltato sul suo ultimo lavoro, incentrato sul tema dell’energia: L’ordine generato, ed. Neri Pozza, 2025. – Prof. Borghi, leggendo i tuo...| SettimanaNews
A necessidade de abolir a família é uma demanda pela felicidade queer e surgimento de outras e melhores formas de estarmos juntos.| TraduAgindo
La catastrofe come opportunità? Una riflessione sull’immaginario statunitense alla ricerca di contronarrazioni dell’apocalisse.| Il Tascabile
“Tempo é o tecido da nossa vida, é esse minuto que está passando.”| TraduAgindo
L’ordine terreno, l’ordine planetario, è costituito da cose che assumono una forma durevole e creano un ambiente stabile, abitabile. Sono le «cose del mondo» di cui parla Hannah Arendt [Vita activa] e alle quali spetta il compito «di stabilizzare la vita umana» offrendole un appiglio. Oggi all’ordine terreno subentra l’ordine digitale. L’ordine digitale ‘derealizza’ il [...]| La letteratura e noi
Prima parte Comincerò con un furto e con una giravolta. Mi approprio, infatti, dell’incipit di un bell’articolo del collega Francesco Filia apparso su questa rivista più di dieci anni fa, ma lo farò ribaltandolo e capovolgendolo per adattarlo alla mia situazione e per poter quindi affermare che insegno italiano e storia in un Istituto Tecnico, [...]| La letteratura e noi
È appena uscito presso La Scuola di Pitagora editrice, il saggio del filosofo Roberto Fineschi, Nel labirinto. Italo Calvino filosofo, per la collana “Diotìma, Questioni di filosofia e politica”. Il testo indaga il retroterra filosofico e teorico della produzione calviniana, con specifico riferimento alla sua formazione comunista e marxista. Ne pubblichiamo oggi un estratto. Ringraziamo [...]| La letteratura e noi
Simone de Beauvoir, una delle figure più influenti del femminismo del XX secolo, ha scritto nel suo celebre libro Il secondo sesso che "donna non si La frase di Simone de Beauvoir "donna non si nasce, si diventa" è stata interpretata in modo errato dal pensiero queer| FeministPost
Le recensioni del Tascabile| Il Tascabile
Sintetizzare il pensiero di Christos Yannaras (Χρήστος Γιανναράς), scomparso lo scorso 24 agosto all’età di 89 anni, è un’impresa pressoché impossibile. Per prima cosa, bisogna dire che non si tratta di un autore sconosciuto al pubblico italiano, giacché buona parte del suo corpus letterario è stato tradotto e ha suscitato, sin dagli anni Settanta del secolo scorso, l’interesse degli studiosi dell’Ortodossia contemporanea. Autore prolifico, la cui produzione co...| SettimanaNews