Se vent’anni fa erano gli anziani a essere più esposti all’indigenza, oggi i più colpiti sono bambini e bambine in famiglie numerose.| Openpolis
L'adolescenza è un periodo cruciale per la salute mentale: in questa fase si formano modelli comportamentali che spesso durano tutta la vita. Nuove analisi indagano la condizione dei giovani nel post-Covid, evidenziando la necessità di un approccio organico ai loro bisogni. L'articolo Cosa sappiamo sulla salute mentale degli adolescenti proviene da Openpolis.| Openpolis
Nei prossimi vent'anni l'indice di vecchiaia potrebbe crescere a sfavore di bambini e bambine. Una condizione che pone un'ipoteca sulla condizione sociale dei minori e sulla loro futura rilevanza nella definizione delle politiche pubbliche. L'articolo Lo squilibrio demografico mina il rapporto tra generazioni proviene da Openpolis.| Openpolis
Per la prima volta il dato sull'abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni. L'articolo Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città proviene da Openpolis.| Openpolis
Nel confronto europeo l’Italia è agli ultimi posti per quota di giovani in possesso della laurea o di un altro titolo terziario.| Openpolis
Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione. L'articolo Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 proviene da Openpolis.| Openpolis
Quasi un terzo delle famiglie italiane con figli non riesce a concedersi nemmeno una settimana di vacanza.| Openpolis
Nel 2024 scendono al 15,2% i giovani Neet, ma l’Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più.| Openpolis
Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea.| Openpolis
L'ambiente resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche come le grandi città.| Openpolis