Per la prima volta il dato sull'abbandono scolastico in Italia è sceso sotto la soglia del 10%, in avvicinamento al nuovo obiettivo Ue per il 2030. Tuttavia le città restano indietro e, con poche eccezioni, mancano dati strutturati per monitorare la situazione nei singoli comuni. L'articolo Abbandono scolastico, obiettivo vicino ma la situazione è più critica nelle città proviene da Openpolis.| Openpolis
Nel confronto europeo l’Italia è agli ultimi posti per quota di giovani in possesso della laurea o di un altro titolo terziario.| Openpolis
Dopo il Covid, la situazione dei più giovani presenta luci e ombre: segnali di peggioramento ma anche di rinnovato impegno. Un investimento su questa fascia d'età è cruciale, ma la dinamica demografica rischia di allontanare l'attenzione dalla loro condizione. L'articolo Le previsioni sulla condizione dei giovani in Italia nel 2030 proviene da Openpolis.| Openpolis
Ogni estate molte famiglie sono costrette a fare a meno delle ferie. Per i minori significa rinunciare a esperienze di crescita importanti, in una dinamica che genera divari anche in termini educativi. L'articolo Le famiglie che non possono permettersi di andare in vacanza proviene da Openpolis.| Openpolis
Nel 2024 sono scesi al 15,2% i giovani che non studiano e non lavorano, ma l'Italia resta il secondo paese dove il fenomeno incide di più. In particolare tra i non laureati, nelle aree urbane e nelle città del mezzogiorno. L'articolo Come i divari educativi alimentano il fenomeno dei Neet proviene da Openpolis.| Openpolis
Con l'inizio dell'estate per molte famiglie diventa una questione prioritaria gestire il tempo libero di bambini e ragazzi. Centri estivi e strutture analoghe hanno una funzione educativa e sociale in questo senso, ma la loro diffusione è spesso limitata e disomogenea. L'articolo Le disparità nell’accesso a centri estivi e doposcuola proviene da Openpolis.| Openpolis
Nel 2024 sono scesi a 370mila i nuovi nati nel paese, circa 10mila in meno rispetto al 2023. Gli anni recenti hanno segnato nuovi record.| Openpolis
Solo il 40% dei minori visita musei o mostre e in alcune regioni del mezzogiorno la quota non raggiunge il 25%.| Openpolis
Le opportunità e le condizioni di lavoro di chi ha avuto la possibilità di studiare sono sistematicamente migliori.| Openpolis
L'ambiente resta una priorità per i giovani, specie per chi vive in zone particolarmente critiche come le grandi città.| Openpolis