Molti rifugi di montagna fanno sempre più fatica a reperire l'acqua di cui hanno bisogno, eppure in montagna non stanno cadendo meno precipitazioni. Cosa succede? Anche questa è una storia di cambiamento climatico. The post Poca acqua nei rifugi, di chi è la colpa? appeared first on storie minerali.| storie minerali
Un paio di settimane fa, mi sono provato a sollevare la questione della geoingegneria sul "Fatto Quotidiano" e credo sia stata forse la prima volta che se ne è parlato su un quotidiano al di fuori delle rubriche scientifiche sul clima. | Il Blog di Ugo Bardi
Lo so che non ci si dovrebbe mai mettere a discutere su facebook di nessuna cosa, che tanto nessuno mai cambia idea e neppure ammette di avere avuto torto. Tuttavia ho fatto un eccezione per un thread che mi è capitato davanti in un sito di amici delle foreste. Dovresti pensare che, in principio, persone che si occupano della salute delle foreste dovrebbero essere i primi a preoccuparsi delle conseguenze del riscaldamento globale. Dovrebbero andare d'accordo benissimo con i climatologi, i qu...| Il Blog di Ugo Bardi
Il 2022 è stato l’anno che ha visto la conferma che il riscaldamento globale non solo esiste ma sta avanzando a un ritmo accelerato. Di fronte a dati come questi, la reazione logica avrebbe dovuto essere quella di spingere a fare qualcosa per evitare il peggio. Tuttavia, il risultato è stato opposto: le persone hanno ignorato questi dati o li hanno liquidati come una truffa. È un problema memetico. Figura da Ballester et Al. 2023.| Il Blog di Ugo Bardi
Immagine creata con Dezgo.com| Il Blog di Ugo Bardi
Figura da Ballester et Al. 2023 che mostra le temperature medie estive in diversi Stati dell'Europa occidentale. La situazione sta rapidamente diventando drammatica e le energie rinnovabili saranno disperatamente necessarie non solo come sostituto dei combustibili fossili, ma anche come strumento di adattamento. | Il Blog di Ugo Bardi
Gira in rete un testo pubblicato su “Libero quotidiano” a firma di Fausto Gnesotto, professore all’Università di Trieste, dal titolo “Riscaldamento Globale, Perché i meteorologi sbagliano." Lo trovate a questo link | Il Blog di Ugo Bardi
RINVIO AL BLOCCO DIESEL EURO 5: T&E, Clean Cities Campaign, …| Cittadini per l'Aria
Questa è la storia di un ghiacciaio che scompare nel silenzio minore e del suo scopritore: il ghiacciaio delle Ziroccole e Bruno Castiglioni.| storie minerali
Lo zero climatico sopra i cinque mila significa che fa caldo persino in cima al Monte Bianco. Il cambiamento climatico è una realtà sempre più drammatica anche nel nostro paese. Le temperature estreme causano sempre maggiori disagi alle persone più fragili e a chi lavora in edilizia e in agricoltura. In alcune Regioni sono state...| Radio Blackout 105.25FM
Nasce l’Accademia di Quartiere per il Clima, il nuovo progetto …| Cittadini per l'Aria
Una svolta nella comprensione del clima del passato Un team internazionale di ricercatori, guidato anche da studiosi dell’Istituto Nazionale di| TEMPO ITALIA meteo news
Il Monte Bianco e i suoi ghiacciai rappresentano uno dei sistemi glaciali più monitorati e studiati d’Europa, con particolare attenzione al ghiacciaio di| TEMPO ITALIA meteo news
L’ultima avanzata dei ghiacciai alpini non è antica come si potrebbe pensare. Risale agli anni ’70 e ’80. Ad alimentarla non fu una semplice fluttuazione fresca del clima. Ci fu di mezzo anche il nostro zampino. The post L’ultima avanzata dei ghiacciai: anni 1970, clima e inquinamento appeared first on storie minerali.| storie minerali
"Sottocorteccia" di Lacasella e Torreggiani racconta perché il bostrico, minuscolo insetto, sta distruggendo i boschi alpini di abete rosso. Una vicenda complessa, che trae origine da decisioni lontane e prende forza dagli effetti del cambiamento climatico. The post “Sottocorteccia”: nei boschi alpini al tempo del cambiamento climatico appeared first on storie minerali.| storie minerali
Sul perché al tempo del cambiamento climatico non possiamo permetterci di sventrare un ghiacciaio per fare spazio a una pista di sci. The post La pista da sci scavata tra i ghiacciai di Zermatt e Cervinia appeared first on storie minerali.| storie minerali
Il crollo della Marmolada ci ha mostrato che il cambiamento climatico può rendere i ghiacciai più pericolosi. A un anno di distanza cosa sappiamo dei rischi? Quali precauzioni per percorrere i ghiacciai al tempo del cambiamento climatico? The post Un anno dal crollo della Marmolada appeared first on storie minerali.| storie minerali
L'estate 2022 è stata un massacro per i ghiacciai, un assaggio di cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Cosa succede ai ghiacciai alpini al tempo del cambiamento climatico? Parliamo di scomparse, collassi e processi non lineari. The post Ghiacciai Alpini del futuro? Collassi, scomparse e processi non lineari appeared first on storie minerali.| storie minerali
Gli inverni italiani riservano sempre più spesso sorprese meteo, con fenomeni di freddo estremo che si alternano a periodi di relativa mitezza. Sebbene il| TEMPO ITALIA meteo news
Il summit della finanza climatica (1) si ferma a quota 300. Alla conferenza dell’Onu sui cambiamenti climatici, la Cop29 che si è chiusa nei giorni scorsi […]| Égalité
A Bolzano, dal 1992, esiste uno dei centri di ricerca privati più importanti d'Europa. I temi di cui si occupa Eurac Research sono vari e continuamente aggiornati: management e cultura d'impresa, genetica ed energie rinnovabili ma anche, negli ulti| Intravino
Meccanismi e limiti del mercato volontario dei crediti di carbonio, un sistema che fa cassa sulle emissioni di CO2.| RADAR Magazine
Vicino alla riserva della Diaccia Botrona sorgerà la più grande foresta di bambù d’Europa, piantata da una holding milanese per generare crediti di carbonio. Un progetto che fa emergere i rischi e le contraddizioni del mercato delle compensazioni di CO2.| RADAR Magazine
L'EPA (Environmental Protection Agency, anche USEPA) è l'Agenzia del governo federale degli Stati Uniti preposta alla protezione della salute umana e dell'ambiente, con compiti prevalenti di regolamentazione e applicazione delle leggi approvate dal Congresso. Creata dal presidente Nixon è diventata operativa nel 1970. A questo link è possibile ripercorrerne le origini che coincidono con l'affermazione L'articolo EPA – Impatti dei cambiamenti climatici sulla qualità dell’aria proviene ...| Ancler