Questo ebook illustra la metodologia elaborata dall’Istat per l’attuazione del Progetto del Catalogo Nazionale Dati| Istat
Il Politecnico di Torino sviluppa Energy-GNoME, un protocollo che integra intelligenza artificiale e database evolutivi per selezionare in modo più efficiente materiali innovativi destinati al settore energetico. La piattaforma open-source consente filtri avanzati, collaborazione scientifica e applicazioni trasversali anche in elettronica e biomedicina. The post Nuovi materiali per l’energia: cosa fa Energy-GNoME, il protocollo che accelera le scoperte appeared first on ESG360.| ESG360
Le risorse umane della PA italiana evolvono con più laureati, investimenti in formazione e nuove competenze nello scenario del report FPA| ESG360
Piero Cipollone: "In gioco i fondamenti del nostro sistema monetario, il sistema di pagamento tutto europeo la risposta in un mondo di cambiamenti"| Eunews
Dopo tre anni di sperimentazione, il progetto OrtoBioStrip – Orticoltura Biologica a Strisce giunge al suo appuntamento conclusivo con un convegno pubblico presso l’Università di Camerino, lunedì 22 settembre. Sarà l’occasione per condividere risultati, pratiche innovative, criticità e prospettive future di un percorso che ha coinvolto ricercatori, aziende agricole e soggetti della divulgazione. Al centro ... Leggi tutto| FIRAB
Il riciclo della plastica si basa sullo scrupoloso lavoro di cernita dei rifiuti. Una nuova tecnica di riciclo chimico promette di bypassarlo| Circular Economy Network
Un team di scienziati ha individuato un legame tra la carenza di litio nel cervello e l'insorgere dell'Alzheimer. La ricerca, dopo dieci anni di studi, apre nuove prospettive per la prevenzione e la cura, puntando su un composto che potrebbe ripristinare le funzioni cerebrali compromesse| ilGiornale.it
L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) rappresenta una delle più rivoluzionarie tecnologie emergenti ed abilitanti del nostro tempo. Ma cos’è esattamente, e perché sta diventando sempre…| ESG Italia Srl Società Benefit
(Project Management, pxhere.com) Il cambiamento è la normalità, ma oggi è convinzione diffusa che il cambiamento abbia assunto forme nuove di rapidità, profondità e radicalità. Le nostre organizzaz…| Zhu+Rich Sagl
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
Da Altamura a Napoli, passando per Firenze e Nichelino: esperienze interessanti di biblioteche che hanno trovato modi innovativi per coinvolgere e includere gli adolescenti.| Secondo Welfare
Nella prima metà di aprile, il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi dell’Unione europea che finanziano la promozione della ricerca, dell’innovazione, dell’istruzione, della formazione professionale, della gioventù, dello sport, della cultura e altro ancora, ai quali possono partecipare, a determinate condizioni, anche Stati non membri dell’Unione europea, come la Svizzera. In realtà, la Svizzera … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
Il 16 dicembre 2024 EFSA (European Food Safety Authority) ha pubblicato un parere favorevole sulla sicurezza dei grilli domestici – congelati, essiccati e in polvere – per il consumo umano, in vista della loro immissione sul mercato come ‘novel food’ ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283. (1) L’impiego di questi insetti come alimenti e ingredienti alimentari è già […]| Gift
L’uranio è il combustibile che alimenta le centrali nucleari per la produzione di energia elettrica. Estratto da giacimenti composti di rocce sedimentarie, l’uranio grezzo subisce diversi trattamenti, prima di purificazione e poi di arricchimento per aumentarne la carica energetica. Grandi depositi di uranio minerale si trovano nell’odierno Kazakistan, oggi il principale produttore mondiale, di cui … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Nel mondo, solo una piccola frazione di energia elettrica è prodotta da fonte nucleare, laddove a dominare sono il carbone e il gas naturale. L’Unione europea è la regione politica dotata della più grande potenza nucleare installata per produrre energia elettrica, ma associando altri paesi europei come Svizzera, Regno Unito e Ucraina, il continente europeo … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.| Secondo Welfare
Il numero 1/2024 Politiche Sociali/Social Policies affronta il tema dell’abitare come “servizio integrato”.| Secondo Welfare
E perché è necessario investire in un sistema universale, coordinato e partecipato che risponda ai bisogni di neogenitori, bambini e bambine nei primissimi anni di vita.| Secondo Welfare
Il nuovo numero di QES, la rivista di SRM e Fondazione CON IL SUD, esplora temi cruciali come solidarietà, innovazione, immigrazione e disuguaglianze.| Secondo Welfare
I risultati di uno studio ENEA sull’uso degli scarti della torrefazione del caffè come ingrediente nei prodotti da forno| Circular Economy Network
Accompagnare le imprese nella crescita significa aprire la strada a nuove soluzioni. È quello che ha fatto Confcommercio Prato e Pistoia con realtà virtuale e innovazione.| DeRev
di Mariana Mazzucato da The Guardian (trad. Keynesblog.com) Viviamo una crisi di portata mondiale. La pandemia di Covid-19 si sta rapidamente diffondendo in tutti i paesi, con una scala e una grav…| Keynes blog