Anche per il 2025 l’Istat partecipa alla Notte europea dei ricercatori, il più grande evento di divulgazione scientifica in Europa| Istat
Intellica è un’esperienza di trasformazione digitale nata e cresciuta nel terzo settore. Questa piattaforma per la stimolazione cognitiva digitale, infatti, è stata concepita nel 2019 all’interno di COOSS, una grande cooperativa sociale con sede ad Ancona. Da allora, ha fatto parecchi progressi e, per continuare a farne, quest’anno, è passata dalle Marche a Milano, e […] L'articolo Intellica: l’intelligenza artificiale per migliorare la stimolazione cognitiva proviene da Second...| Secondo Welfare
Un team di scienziati ha individuato un legame tra la carenza di litio nel cervello e l'insorgere dell'Alzheimer. La ricerca, dopo dieci anni di studi, apre nuove prospettive per la prevenzione e la cura, puntando su un composto che potrebbe ripristinare le funzioni cerebrali compromesse| ilGiornale.it
L’Intelligenza Artificiale Generativa (AI Generativa) rappresenta una delle più rivoluzionarie tecnologie emergenti ed abilitanti del nostro tempo. Ma cos’è esattamente, e perché sta diventando sempre…| ESG Italia Srl Società Benefit
(Project Management, pxhere.com) Il cambiamento è la normalità, ma oggi è convinzione diffusa che il cambiamento abbia assunto forme nuove di rapidità, profondità e radicalità. Le nostre organizzaz…| Zhu+Rich Sagl
(Project Management, pxhere.com) Il cambiamento è la normalità, ma oggi è convinzione diffusa che il cambiamento abbia assunto forme nuove di rapidità, profondità e radicalità. Le nostre organizzaz…| Zhu+Rich Sagl
Una mappa operativa per aiutare (anche) le organizzazioni di Terzo Settore a rendere la costruzione del Modello 231 un'occasione di raccordo interno, di apprendimento e di messa a punto del funzionamento organizzativo.| Secondo Welfare
La scommessa di questo ente del Terzo Settore è far sì che la cultura diventi una vera infrastruttura di welfare sociale: sostenibile, replicabile, partecipata e rispettosa delle specificità locali| Secondo Welfare
Nel contesto della transizione ecologica e digitale, le tecnologie abilitanti rappresentano il motore dell’innovazione sostenibile secondo standard ESG. Si| ESG ITALIA
Nati con l’obiettivo di affrontare i bisogni sanitari di persone senza dimora, a cui le istituzioni pubbliche da sempre faticano a garantire risposta, questi luoghi oggi assumono ancora più valore di fronte all’aumento delle diseguaglianze.| Secondo Welfare
Alcune riflessioni su come il Modello 231, spesso percepito come un adempimento formale, possa in realtà rappresentare un’opportunità concreta per rafforzare l’organizzazione interna, promuovere la cultura della legalità e consolidare la fiducia nel Terzo Settore.| Secondo Welfare
Partito un anno fa, sviluppa percorsi personalizzati di formazione e lavoro per i giovani del territorio che non studiano e non lavorano.| Secondo Welfare
Studio australiano: le cicche di sigaretta trasformate in carbone vegetale possono aiutare a depurare le acque reflue dai metalli pesanti| Circular Economy Network
Da Altamura a Napoli, passando per Firenze e Nichelino: esperienze interessanti di biblioteche che hanno trovato modi innovativi per coinvolgere e includere gli adolescenti.| Secondo Welfare
Nella prima metà di aprile, il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi dell’Unione europea che finanziano la promozione della ricerca, dell’innovazione, dell’istruzione, della formazione professionale, della gioventù, dello sport, della cultura e altro ancora, ai quali possono partecipare, a determinate condizioni, anche Stati non membri dell’Unione europea, come la Svizzera. In realtà, la Svizzera … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Presso il CNEL è stato presentato il documento “Principi per una Riforma del SSN”, che inquadra le principali criticità del Sistema Sanitario Nazionale e propone spunti di riflessione per affrontarle. Tra i firmatari anche Franca Maino.| Secondo Welfare
Il 16 dicembre 2024 EFSA (European Food Safety Authority) ha pubblicato un parere favorevole sulla sicurezza dei grilli domestici – congelati, essiccati e in polvere – per il consumo umano, in vista della loro immissione sul mercato come ‘novel food’ ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283. (1) L’impiego di questi insetti come alimenti e ingredienti alimentari è già […]| Gift
L’uranio è il combustibile che alimenta le centrali nucleari per la produzione di energia elettrica. Estratto da giacimenti composti di rocce sedimentarie, l’uranio grezzo subisce diversi trattamenti, prima di purificazione e poi di arricchimento per aumentarne la carica energetica. Grandi depositi di uranio minerale si trovano nell’odierno Kazakistan, oggi il principale produttore mondiale, di cui … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
Nel mondo, solo una piccola frazione di energia elettrica è prodotta da fonte nucleare, laddove a dominare sono il carbone e il gas naturale. L’Unione europea è la regione politica dotata della più grande potenza nucleare installata per produrre energia elettrica, ma associando altri paesi europei come Svizzera, Regno Unito e Ucraina, il continente europeo … Continua a leggere →| Zhu+Rich Sagl
È già disponibile il Rapporto che presenta dati aggiornati sul contesto Biellese mentre il 9 novembre sarà presentato l'Approfondimento qualitativo sull'impatto del fenomeno migratorio a livello locale.| Secondo Welfare
Firmato l’accordo definitivo per acquisire la società specializzata in soluzioni per la protezione e la gestione dei dati. Il cda approva il dividendo trimestrale: 40 centesimi per azione, la cedola l’8 ottobre. Volano i conti grazie al cloud, verso le dimissioni il responsabile finanziario Amy Weaver| CorCom
Il numero 1/2024 Politiche Sociali/Social Policies affronta il tema dell’abitare come “servizio integrato”.| Secondo Welfare
E perché è necessario investire in un sistema universale, coordinato e partecipato che risponda ai bisogni di neogenitori, bambini e bambine nei primissimi anni di vita.| Secondo Welfare
Il nuovo numero di QES, la rivista di SRM e Fondazione CON IL SUD, esplora temi cruciali come solidarietà, innovazione, immigrazione e disuguaglianze.| Secondo Welfare
I risultati di uno studio ENEA sull’uso degli scarti della torrefazione del caffè come ingrediente nei prodotti da forno| Circular Economy Network
Accompagnare le imprese nella crescita significa aprire la strada a nuove soluzioni. È quello che ha fatto Confcommercio Prato e Pistoia con realtà virtuale e innovazione.| DeRev
di Mariana Mazzucato da The Guardian (trad. Keynesblog.com) Viviamo una crisi di portata mondiale. La pandemia di Covid-19 si sta rapidamente diffondendo in tutti i paesi, con una scala e una grav…| Keynes blog