Con qualche mese di anticipo, Acta rinnova le sue cariche sociali. Alcuni giorni dopo l’Assemblea generale del 27 giugno, infatti, hanno rassegnato le dimissioni quattro componenti del Consiglio Direttivo e la Vicepresidente. In caso di decadenza di oltre un terzo del Consiglio Direttivo l’articolo 12 dello Statuto prevede la convocazione dell’Assemblea Generale . L’appuntamento è per sabato […] L'articolo Assemblea Generale Acta 2025 proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Nella terza parte dell’articolo abbiamo visto come, secondo Daron Acemoğlu, «stiamo andando nella direzione sbagliata con le IA». Nella quarta e ultima parte, perciò, parleremo della necessità di concepire e sviluppare altre IA possibili: soluzioni tecnologiche che siano al servizio del bene comune, anziché avere quale obiettivo principale, se non unico, la massimizzazione del profitto […] L'articolo Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Quarta Parte proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
L'IA viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile?| ACTA in rete
Nella prima parte dell’articolo abbiamo definito l’IA, abbiamo parlato dell’hype che la circonda e, per finire, abbiamo visto come gli strumenti gratuiti per la generazione di testi e immagini non solo risultino poco utili a chi lavora professionalmente nel settore creativo, ma pongano anche una serie di difficoltà a livello di diritto d’autore. IA generativa… […] L'articolo Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Seconda Parte proviene da ACTA in rete.| ACTA in rete
Di solito, affinché noi beneficiamo di qualcosa, occorre che quel qualcosa soddisfi le nostre esigenze o ci procuri qualche vantaggio. La cosiddetta “Intelligenza Artificiale” (IA) viene spesso presentata come un’innovazione di cui beneficerà l’intera umanità, ma è un’affermazione plausibile? Quali esigenze soddisfa l’IA? Quali vantaggi ne traiamo? In che misura l’IA è un’innovazione? E di […] L'articolo Intelligenza Artificiale e Lavoro Creativo – Prima Parte provien...| ACTA in rete
Si avvicina il primo anniversario della pubblicazione della Guida ai compensi dignitosi di Redacta. Per l’occasione una nostra socia ci ha raccontato come l’ha usata e perché la tiene sempre sulla scrivania. Certi documenti, che all’apparenza nascono solo con scopi pratici, possono assumere significati e dimensioni ben maggiori delle considerazioni oggettive che potevamo fare sulla […]| ACTA in rete