In Trentino, Psicologi per i Popoli e Viração&Jangada promuovono il benessere mentale legato alla crisi climatica. Interventi post-emergenza e azioni anticipatorie supportano comunità e giovani, puntando su prevenzione, ascolto e collaborazione tra enti del terzo settore.| Agenzia di Stampa Giovanile
Fabrica’s Spring-Summer programme of 2023 – curated by Carlos Casas. This semester’s theme, introduced by Tim Ingold’s opening lecture Ways of remembering, ways of longing – is Archaism. Dealing with new ancestral and vernacular attitudes in contemporary culture, it is a return to the archetypes of our civilisations encouraging humanity to go back to harmonic […] L'articolo Archaism: origins of the future proviene da Fabrica.| Fabrica
Una mostra-evento su altri mondi Venerdì 24 febbraio, dalle 19:00 alle 23:00, Fabrica apre al pubblico per QUI DIVENTA ALTROVE (Here Becomes Elsewhere): 18 opere – installazioni sonore, fotografie, film, sculture, pitture, rituali e performance sensoriali – realizzate dal team internazionale di creativi under 25 del centro di ricerca a conclusione della loro residenza artistica. […] L'articolo Qui Diventa Altrove proviene da Fabrica.| Fabrica
Spazio Intermedio is a work based on waiting and observing movement, and it realizes itself in three interpretations of this concept. Alexander’s research for this project began by focusing on perpetual and unconscious movements. Drawing comparisons between the action of a blink and the mechanical action of film and camera, clicking between dark and light. […] L'articolo Qui Diventa Altrove proviene da Fabrica.| Fabrica
L'articolo Spazio Intermedio proviene da Fabrica.| Fabrica
L'articolo DIALOGUE WITH INSECT proviene da Fabrica.| Fabrica
Si avvicina State of the Map Europe 2025, il convegno dedicato alla comunità OpenStreetMap e al mondo dei dati geografici liberi e collaborativi in Europa, che si terrà il 14 e 15 […]| Wikimedia Italia
Il 21 settembre scorso si è svolta la Trento Mapathon 2025, un evento dedicato alla raccolta e all’aggiornamento di dati territoriali tramite attività di mappatura dal vivo su OpenStreetMap. Tanti nuovi […]| Wikimedia Italia
Dal mese di aprile 2025, la comunità italiana di OpenStreetMap ha portato avanti iniziative mensili di miglioramento mirato dei dati geografici. Ogni mese, i membri hanno proposto diversi […]| Wikimedia Italia
WikiPortraits è un progetto nato nel 2024 con l’obiettivo di produrre fotografie di alta qualità di persone per Wikimedia Commons, attraverso la copertura di eventi e attività di sensibilizzazione. L’iniziativa, […]| Wikimedia Italia
Viraçao&Jangada, come partner del progetto europeo Translighthouses, è entusiasta di annunciare la pubblicazione di un'importante risorsa in ambito comunicazione.| Agenzia di Stampa Giovanile
Al via i lavori di digitalizzazione delle tavole parietali del Museo di Anatomia Comparata "G.B. Grassi", nell’ambito del bando MAB 2025.| Wikimedia Italia
I progetti di ricostruzione della Striscia di Gaza dopo la distruzione della guerra.| Architettura Ecosostenibile: bioarchitettura e sostenibilità
In un Paese come l’Italia, che vanta più siti UNESCO riconosciuti come patrimonio dell’umanità, è facile dare per scontato un patrimonio naturalistico, artistico, e culturale così ampio. Eppure, a ricordarci quanto sia prezioso e fragile, ci viene in aiuto l’inglese. La parola “heritage”, traduzione di “patrimonio”, racchiude perfettamente l’idea di un’eredità ricevuta dal passato, che […] L'articolo Cultura e Patrimonio: radici del passato, risorse per il futuro prov...| Fondazione CRC
Scambi di esperienze per progettare aziende agroecologiche Laboratorio di progettazione partecipata sull’agroecologia Chi sono gli attori dei processi di transizione agroecologica? Quali sono le potenzialità misurabili sui territori in cui queste avvengono? Come possiamo scambiare le nostre esperienze e competenze per progettare aziende agricole agroecologiche? Per rispondere a queste e altre domande abbiamo organizzato […]|
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla cursus a ligula nec imperdiet. Integer nulla massa, blandit et fringilla vitae, fringilla a sapien. Vivamus eget suscipit ex. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Duis eu metus non sapien tincidunt commodo. Ut posuere tellus dignissim nibh tempus, in venenatis […] L'articolo Articolo 2 proviene da Con-etica.| Con-etica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla cursus a ligula nec imperdiet. Integer nulla massa, blandit et fringilla vitae, fringilla a sapien. Vivamus eget suscipit ex. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Duis eu metus non sapien tincidunt commodo. Ut posuere tellus dignissim nibh tempus, in venenatis […] L'articolo Altro articolo proviene da Con-etica.| Con-etica
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nulla cursus a ligula nec imperdiet. Integer nulla massa, blandit et fringilla vitae, fringilla a sapien. Vivamus eget suscipit ex. Orci varius natoque penatibus et magnis dis parturient montes, nascetur ridiculus mus. Duis eu metus non sapien tincidunt commodo. Ut posuere tellus dignissim nibh tempus, in venenatis […] L'articolo Articolo 3 proviene da Con-etica.| Con-etica
a finanza oggi con le sue regole determina scelte che influenzano la vita di chiunque. La finanza, quindi, ci riguarda tutti. Noi crediamo che etica e finanza si possano coniugare a partire dal rispetto delle regole, dall’onestà, dalla consapevolezza delle conseguenze non economiche dell’agire finanziario. Crediamo che la finanza etica sia una alternativa concreta e […]| Con-etica