I centauri, lavoratori umani assistiti da computer: il nuovo alfabeto di un mondo in cui la distinzione tra intelligenza umana e artificiale è sempre più sfumata. L'articolo Il futuro è dei lavoratori centauri, metà uomo e metà macchina. Ma siamo davvero pronti? sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
I recenti casi di “diserzione” dall’orale dell’esame di Stato non hanno portato a gravi conseguenze: gli studenti hanno comunque superato l’esame, ma non senza suscitare riflessioni sulla sua validità ed efficacia. L'articolo Che ne sarà dell’esame di Stato? sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Se il media che domina la propria epoca imposta il linguaggio dominante, sposta ricchezza e poi finisce per occuparsi di potere, in futuro possiamo aspettarci lo spostamento degli interessi dei tecno-oligarchi dalla tecnologia alla politica. L'articolo Se l’Impensabile diventa Possibile sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
La gestione nazionale dei rifiuti speciali evidenzia un sistema sempre più orientato all’economia circolare ma lontano dagli obiettivi prefissati. Il Nord Italia risulta leader nella produzione e nella gestione. L'articolo Il sistema dei rifiuti speciali in Italia: analisi dei dati 2023 secondo il Rapporto Ispra sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Il saggio “La mente dell’hacker” di Bruce Schneier tocca gli àmbiti di diritto, politica, fino a investire i sistemi cognitivi e la frontiera dell’IA, che sarà il motore di sperimentazione per ulteriori metodi di hackeraggio, in grado di superare anche gli hacker umani. L'articolo Le metamorfosi dell’hacker nell’orizzonte dinamico della cybersecurity sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
Nel mondo moderno, l'amore si è trasformato in un'esperienza on demand, mediata da algoritmi e app di dating. Queste piattaforme non solo facilitano l'incontro, ma lo trasformano in un processo di selezione industriale, dove lo swipe diventa il gesto emblematico. Tuttavia, questa abbondanza di scelte non ha portato a relazioni più solide. Al contrario, ha generato un senso di precarietà affettiva e una solitudine affollata di contatti ma priva di legami profondi. L'articolo Amore on demand...| L’Eurispes
Il rapporto tra gli italiani e la politica è complesso e per alcuni aspetti anche contraddittorio. Secondo l’indagine dell’Eurispes (2025), gli italiani esprimono preoccupazioni riguardo a una possibile nuova crisi economica globale, ai conflitti in corso e agli eventi climatici estremi. Nonostante ciò, molti ripongono fiducia nella stabilità del Governo Meloni e apprezzano provvedimenti come […] L'articolo Italiani e politica: un rapporto contraddittorio tra timori e bisogno di sicu...| L’Eurispes
Il lavoro povero è l’esperienza drammatica di chi, pur lavorando, non riesce a soddisfare le esigenze fondamentali per sé e per la propria famiglia, ed è il titolo del saggio dedicato all’argomento da Daniele Di Nunzio. L'articolo Il lavoro povero, fattori di vulnerabilità e azioni di contrasto sembra essere il primo su L'Eurispes.| L’Eurispes
La crisi demografica influirà sul mercato occupazionale, e va affrontata puntando su immigrazione, gender gap e lavoratori maturi.| L'Eurispes
L’ultimo saggio di Paolo Benanti pone la spinosa questione sul ruolo dell’uomo in un mondo dominato dall’algoritmo.| L'Eurispes
L’OCSE lancia un appello ad investire precocemente in sistemi di orientamento strutturati, accessibili e inclusivi per gli adolescenti.| L'Eurispes
Il protezionismo liberista è un ossimoro che combina retoriche sovraniste a pratiche neoliberali e si allontana dalle vere esigenze sociali| L'Eurispes