di Boris Behncke, Daniele Andronico, Stefano Branca, Annalisa Cappello, Francesco Ciancitto, Paola del Carlo, Mattia de’ Michieli Vitturi, Alessio Di Roberto, Gaetana Ganci, Tomaso Esposti Ongaro e Francesco Zuccarello Turisti … Read More| INGVvulcani
Alle 12:47 (ora locale) del 30 giugno 2025, la rete sismica dell’Osservatorio Vesuviano – INGV ha registrato un evento sismico di magnitudo Md 4.6 (±0.3), localizzato nell’area vulcanica dei Campi … Read More| INGVvulcani
Il 2 giugno 2025 l'Etna ha avuto una nuova eruzione di grande intensità, iniziata di notte e durata diverse ore, preannunciata dal sistema ETNAS dell’INGV| INGVvulcani
di Domenico Patanè, Graziella Barberi e Claudio Martino Dopo la fase di abbassamento del suolo successiva alla crisi bradisismica del 1982-1984, a partire dal 2005 la caldera dei Campi Flegrei … Read More The post Campi Flegrei: Identificate le sorgenti di pressione responsabili del sollevamento del suolo e dei terremoti appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani
Un archivio completo della sismicità etnea di Ferruccio Ferrari, Elisabetta Giampiccolo e Tiziana Tuvè L’Etna, uno dei vulcani più attivi al mondo e noto per le sue spettacolari eruzioni, è … Read More The post I terremoti dell’Etna: il catalogo dell’Osservatorio Etneo dell’INGV appeared first on INGVvulcani.| INGVvulcani